Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi è l’8 Marzo e come tutti gli anni non può mancare un dolce a tema. Quest’anno la mia mimosa ha preso la forma di un rotolo farcito con crema chantilly e decorato con le classiche briciole che contraddistinguono la torta mimosa. Un dolce semplice da preparare che richiede pochi minuti di cottura, perfetto da essere servito a fine pasto. Un dolce dal sapore delicato e dalla consistenza sofficissima che potrete arricchire anche con della frutta fresca.
Salvati la ricetta di questo rotolo mimosa così potrai rifarla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Se vuoi dare uno sguardo ad altri dolci per la Festa della Donna ti suggerisco anche queste ricette: crostata mimosa, mimosa senza tagliare il Pan di Spagna, mimosa alle fragole
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 45′ circa
- INGREDIENTI : Per la crema: 300 ml latte, 150 ml di panna vegetale da montare, 1 uovo, 80 g di zucchero, 30 g di farina, vanillina Per la base: 4 uova, 60 g zucchero, un pizzico di sale, 70 ml d’olio di semi, 40 g farina, vanillina
Guarda la video-ricetta di questo rotolo mimosa QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra:
- Iniziate dalla preparazione della crema, così durante il suo raffreddamento potrete occuparvi della base del rotolo. Lavorate l’uovo con 80 g di zucchero, 30 g di farina, la vanillina e poco latte ( circa 50 ml)
- Versate il composto ottenuto in una pentola insieme al restante latte e mescolate bene
- Portate sul fuoco e attendete che giunga a bollore poi, sempre mescolando, attendete che la crema si addensi. Saranno necessari pochi minuti
- Travasate la crema in una ciotola e copritela con della pellicola e lasciatela raffreddare.
- Ora iniziate a preparare il la pasta biscotto che costituirà la base del vostro rotolo mimosa:
- Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben ferma con un pizzico di sale
- Quando gli albumi saranno ben montati , incorporate lo zucchero poco per volta sempre mantenendo fruste in azione
- Aggiungete i tuorli uno alla volta, mescolando ora con una spatola o una frusta a mano. poi aggiungete la vanillina e subito dopo i liquidi , quindi l’olio e continuate a mescolare.
- Ora è il momento di incorporare la farina ( che potrete sostituire con la maizena), poca alla volta e setacciandola.
- Versate il composto ottenuto in una teglia da forno rettangolare ( la mia misura 26 x 36 cm), rivestita di carta forno
- Infornate a 160°C in modalità statica per 12-14 minuti
- Mentre il rotolo cuoce montate la panna e unitela poi alla crema con movimenti ampi e lenti. Avrete ottenuto la crema chantilly per farcire il rotolo. Tenetela da parte.
- Estraete la base di pasta biscuit dal forno mantenendola sulla carta forno. Ritagliate le estremità dei lati e tenetele da parte perchè poi le sbricioleremo per realizzare l’effetto mimosa e distribuite metà della crema sulla superfice della pasta biscuit. Tenetevi un paio di cm lontani dai bordi.
- Poi, aiutandovi con la carta forno, delicatamente arrotolate la pasta ( dal suo lato più lungo) fino ad ottenere un rotolo
- Mettete la rimanente crema in una sac a poche e usatela per decorare la sommità del rotolo. Potrete usare la bocchetta liscia come ho fatto io oppure realizzare dei ciuffetti con quella a stella, a voi la scelta.
- Riprendete le estremità di pasta biscotto che avevate ritagliato, sbriciolatele tra i palmi delle mani e ricoprite il rotolo con queste briciole gialle.
Il vostro rotolo mimosa è pronto. Conservatelo in frigorifero fino al momento di servirlo e se dovesse avanzare riponetelo nuovamente in frigo e consumatelo nel giro di 2-3 giorni.
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento