Buongiorno e ben ritrovati.
Sono queste delle strane, folli giornate. Surrealistiche direi, in cui ci troviamo a vivere situazioni e scenari che sembrano usciti da un film di fantascienza e si fa fatica a pensare alle cose normali ed è ancora più difficile pensare a qualcosa che non sia questo virus .
Mi sembra quasi fuor di luogo , stare a dirvi che domani è la festa della Donna e che, come tutti gli anni, c’è qui una torta mimosa per voi. Poi però penso che con tutto ciò dovremo imparare a convivere per un bel po’ di tempo e che nel frattempo non possiamo mettere tutto da parte in attesa che il peggio passi. Dobbiamo pur continuare a vivere, facendo attenzione, rispettando le regole che ci sono state date, ma dobbiamo continuare a gioire delle piccole cose della vita: cucinare una torta che ci piace, leggere un libro o rilassarci con un bel film. La paura incontrollata non ci aiuterà, anzi sarà una cattiva compagna di viaggio.
Perciò, dopo aver riflettuto non poco, mi accingo a postarvi la ricetta delle mia Mimosa alle fragole, con l’augurio che possiate trascorrere un’ora di spensieratezza mentre la preparerete e gioire di quello che avete mentre la mangerete. Buona Festa della Donna a tutti voi e buona vita a tutti noi.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale QUI —-> La cucina di Rita poi CLICCA anche sulla CAMPANELLA per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video. L’iscrizione e la visione dei video su YouTube è sempre gratuita, perciò , perche non approfittarne?
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h circa
- INGREDIENTI per una torta da 24 cm: PER LA BASE: 5 uova a temperatura ambiente, 250 g di zucchero, 250 g farina, vanillina, scorza di limone PER LA FARCITURA: 400 ml di latte ,200 ml di panna da montare, 1 uovo+1 tuorlo, 100 g zucchero, 40 g farina, 500 g di fragole
Guarda la ricetta di questa mimosa alle fragole QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
Per la base:
- In una ciotola capiente lavorate le uova a temperatura ambiente insieme allo zucchero e alla scorza di limone. Utilizzate delle fruste elettriche e lavorate a velocità sostenuta per 10 minuti. Il composto dovrà raddoppiare il suo volume e diventare chiaro e spumoso
- Incorporate poi la farina , due cucchiai per volta e mescolate con una spatola compiendo movimenti lenti dal basso verso l’alto( questo è necessario per non smontare le uova)
- Versate l’impasto in una teglia da 24 cm unta e infarinate e infornate a 180°C per 45 minuti
- lasciate raffreddare , poi eliminate la crosticina esterna e dividete il pan di spagna in 3 dischi
Per la crema:
- In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero, la vanillina e la farina. Unite poi il latte e versate il tutto in una pentola
- Portate sul fuoco e , mescolando spesso, attendete il bollore. Da quel momento non smettete mai di mescolare e nel giro di 5 minuti la crema si addenserà e sarà pronta
- Togliete la crema dal fuoco e fatela raffreddare . nel frattempo montate la panna
- Unite la panna alla crema mescolando delicatamente
Assemblare la mimosa alle fragole.
- Prendete il primo disco di pan di spagna e bagnatelo leggermente con del latte. ricopritelo poi con la metà della crema
- tagliate a dadini la metà delle fragole e distribuitele sulla crema
- Coprite con il secondo disco di pan di spagna e bagnatelo leggermente con il latte
- Ricoprite con la restante crema
- prendete ora il terzo disco , staccatene un pezzo per volta e iniziate a sbriciolarlo tra i palmi delle mani fino ad ottenere tante briciole gialle simili ai fiori di mimosa
- distribuite le briciole sulla torta
- tagliate a metà oppure a fette le restanti fragole e usatele per decorare la torta
la vostra mimosa alle fragole è pronta. Conservatela in frigorifero e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Lascia un commento