Buongiorno e ben ritrovati.
Settimana scorsa ero a pranzo da mia madre. Dopo aver mangiato ci siamo messi a sfogliare un vecchio album di fotografie e tra una risata e un ricordo che riaffiorava mia madre mi ha raccontato di aver ritrovato un vecchissimo quaderno di ricette scritto a quattro amni da lei e da mia nonna. Ho chiesto di vederlo: un piccolo quaderno ad anelli con la copertina in pelle e le pagine ormai gialle e sottili solcate da un inchiostro che un tempo era blu e oggi tende al viola. Tra le tante ricette ho trovato quella di una torta di mele e nocciole. Gli ingredienti sono più o meno i soliti che caratterizzano tutte le torte di mele ad eccezione delle nocciole. L’ho preparata quasi subito e sono rimasta così colpita dal profumo di questa torta che è subito entrata di diritto tra le mie preferite.
Una torta dalla consistenza soffice e umida, perfetta per la colazione ma anche da essere servita a fine pasto o quando invitate le vostre amiche a casa per un caffè pomeridiano. Provate l’abbinamento delle mele con le nocciole perchè è superlativo.
Salvati la ricetta di questa torta di mele e nocciole e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici ;
Se ami le torte di mele potresti dare uno sguardo anche a queste ricette: torta di mele della nonna,torta di mele di sant’orfeo, torta di mele e crema
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 15’+45′ cottura
- INGREDIENTI per una torta da 24 cm: 3 mele golden ( 750g), 3 uova, 150 g di zucchero+ 1 cucchiaio, 120 burro, 180 g farina, 100 g di nocciole, 50 ml latte, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di cannella, 16 g di lievito per dolci, 2 cucchiai di granella di nocciole, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Guarda la video-ricetta di questa torta di mele e nocciole QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- In una ciotola rompete le uova, aggiungete lo zucchero ( 150 grammi), la cannella, il pizzico di sale e l’estratto di vaniglia ( in alternativa una bustina di vanillina oppure la scorza grattata di mezzo limone ). Lavorate tutto utilizzando una frusta elettrica oppure una frusta a mano fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete ora i liquidi, quindi il latte e il burro che avrete prima fatto sciogliere in un bricco. Incorporateli lentamente sempre mentre mescolate.
- Mettete in un mixer le nocciole e tritatele molto finemente fino ad ottenere una farina, poi incorporatele al resto del composto mescolando .
- Unite infine la farina e il lievito setacciati e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Se l’impasto fosse troppo denso per essere mescolato con una frusta a mano potete utilizzare una forchetta.
- Sbucciate soltanto due mele e tagliatele prima a spicchi e poi a fettine e incorporatele all’impasto mescolando delicatamente con un cucchiaio .
- Versate l’impasto in una tortiera a cerniera da 24 cm unta e infarinata. Livellatelo con cura poi sbucciate e tagliate a fettine l’ultima mela. Disponete le fettine di mela a raggiera sulla superficie della torta. La visione del video ti sarà utile in questo passaggio.
- Cospargete ora la superficie della torta con un cucchiaio di zucchero semolato e due cucchiai di granella di nocciole.
- Infornate a 180°C per 45-50 minuti e fate una prova “orecchio”. Avvicinando l’orecchio alla torta non dovrete sentire alcuno sfrigolìo.
La vostra torta di mele e nocciole è pronta. Lasciatela raffreddare bene prima di tagliarla. Potete conservare la vostra torta in un contenitore coperto per torte e riporla in credenza per 4-5 giorni e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento