Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi voglio proporvi un dolce che profuma di passato, forse il dolce che più riesce a trasportarci indietro nel tempo fino all’infanzia: la torta mattonella della nonna. Un dolce tanto buono quanto semplice e genuino che si prepara alternando strati di biscotti inzuppati nel caffè a strati di crema pasticcera. Questo è un dolce che si può preparare in pochi minuti, semplicemente mettendo sul fuoco una caffettiera di caffè e cuocendo un po’ di crema pasticcera, poi il riposo in frigorifero compirà la magia. I biscotti diventeranno morbidi e umidi, quasi un tutt’uno con la crema che li ricopre e affondare il cucchiaio in questa bontà sarà uno dei momenti più dolci della giornata.
Ma perchè questo dolce si chiama torta mattonella della nonna? Sicuramente per il suo aspetto, infatti i biscotti vengono disposti ben allineati sulla crema come fossero tante piccole mattonelle e si racconta che soprattutto in Toscana, un tempo, fosse il dolce tipico preparato per il compleanno dei più piccoli e il dolce che le nonne preparavano per le occasioni speciali come il pranzo della domenica o delle feste comandate. La ricetta della tradizione prevede che i biscotti vengano inzuppati nel caffè me, se a mangiare il dolce saranno dei bambini molto piccoli, vi suggerisco di preparare una bagna a base di latte cioccolato.
Salvati la ricetta di questa torta mattonella della nonna così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30’+ 6 h di riposo in frigorifero
- INGREDIENTI per una pirofila da cm 24×24: 3 uova, 750 ml latte + 100 ml per la bagna, 200 g zucchero, 75 g farina, vanillina, poca buccia di limone, 3 tazzine di caffè, biscotti a scelta q.b. Cacao amaro e cocco rapè per decorare
Guarda la video-ricetta della torta mattonella della nonna QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
Mettete sul fuoco una caffettiera da almeno tre tazzine e occupatevi anche della preparazione della crema. In una ciotola rompete le uova e lavoratele insieme allo zucchero, alla farina e a poco latte preso dal totale dei 750 ml. Unite anche la vanillina e mescolate con una frusta a mano fino ad eliminare tutti i grumi. Unite poi il restante latte e mescolate ancora
Travasate il composto in una pentola , aggiungete un ricciolo di buccia di limone e portate sul fuoco a fiamma bassa.
Nel giro di pochi minuti il composto inizierà a bollire e a rapprendersi. Fate cuocere qualche minuto senza mai smettere di mescolare fino a quando la crema non sarà densa. Nel video potrai verificare la giusta consistenza
Eliminate la buccia di limone. Travasate la crema in una ciotola e ricopritela con un foglio di pellicola a contatto, così eviterete che si indurisca in superficie.
Versate ora il caffè ancora caldo in un piatto e allungatelo con 100 ml di latte. Se preferite un sapore più intenso potete anche utilizzare soltanto caffè considerandone però 5 tazzine. Se invece il dolce dovrà essere mangiato anche dai bambini vi suggerisco di sciogliere un paio di cucchiai di cacao in povere in 250 ml di latte caldo per ottenere una bagna al latte e cioccolato.
Prendete una teglia. La mia misura 24 cm per lato e iniziate a bagnare i biscotti nel caffè e a posizionarli poi ben allineati sul fondo della teglia. Come avrete notato, non ho indicato una quantità esatta di biscotti perchè molto dipenderà dal tipo che utilizzerete. Io ho scelto dei biscotti romboidali molto spessi, perchè mi piaceva l’idea di due strati belli alti di biscotti , ma potete anche optare per dei biscotti più sottili e realizzare più strati. In questo caso anche gli strati di crema dovranno essere più sottili.
Ricoprite ora lo strato di biscotti con la metà della crema pasticcera. Sicuramente sarà ancora calda, ma non è un problema, anzi, aiuterà ad ammorbidire prima i biscotti.
Realizzate ora un secondo strato di biscotti e ricoprite poi con la rimanente crema. Mettete il dolce a riposare in frigorifero per almeno 6 ore ma, se avete tempo, anche per una notte intera. Più tempo avranno i biscotti per ammorbidirsi più diventeranno tutt’uno con la crema e il dolce sarà buono.
Trascorso il tempo di riposo in frigorifero potrete decorare il vostro dolce e ognuno potrà farlo secondo il proprio gusto e la propria fantasia. Io ho cosparso tutta la superficie con il cacao in polvere e poi, aiutandomi con un foglio di carta forno intagliato, ho realizzato dei cuori bianchi di cocco rapè. Naturalmente potete utilizzare anche soltanto cacao.
La vostra torta mattonella della nonna è pronta. Conservatela in frigorifero e consumatela nel giro di 3-4 giorni e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento