Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi vi propongo un secondo piatto a base di pollo che è un classico della cucina italiana: il pollo alla cacciatora. Le origini di questa ricetta sono antichissime e vanno ricercate nel medioevo . La cacciatora era infatti la modalità in cui i cacciatori erano soliti cucinare le loro prede ( soprattutto selvaggina) dopo le battute di caccia. Successivamente la ricetta della cacciatora si è diffusa talmente tanto da essere applicata anche alle carni allevate come il pollo e il coniglio. Oggi, il pollo alla cacciatora è una ricetta tipica che si prepara principalmente con il pollo a pezzi, pomodori, cipolla, aglio e erbe aromatiche. Una preparazione semplice ma saporita, tanto da rendere il pollo alla cacciatora uno dei secondi piatti di carne più amati.
Se ti piacciono i secondi di carne rustici e saporiti ti suggerisco di dare uno sguardo anche a queste ricette: coniglio alla cacciatora, cosci di pollo rustici in padella
Salvati la ricetta del pollo alla cacciatora così potrai prepararlo anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 70′ circa
- INGREDIENTI per 3 persone: 900 g di pollo a pezzi, 300 g passata di pomodoro, 2 spicchi d’aglio, 1 costa di sedano, 1/2 carota, 1/2 cipolla, 80 ml vino bianco, 12-15 olive, 1 foglia di alloro, peperoncino, sale, olio
Guarda la video-ricetta del pollo alla cacciatora QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
Fiammeggiate il pollo sul fornello per eliminare eventuali residui del piumaggio. Versate in una padella 3-4 cucchiai d’olio e lasciatevi imbiondire due spicchi d’aglio insieme ad un rametto di rosmarino.
Mettete ora il pollo in padella e lasciatelo rosolare a fiamma vivace su entrambi i lati, saranno necessari circa 10 minuti. Nel frattempo preparate un trito molto fine con il sedano, la carota e la cipolla.
Quando il pollo sarà ben dorato unite il trito di sedano , carota e cipolla e fate insaporire tutto insieme ancora qualche minuto.
Ora sfumate con il vino bianco e , a fiamma alta, fate evaporare l’alcool
Unite ora la passata di pomodoro diluita con un mestolo d’acqua, la foglia di alloro, un po’ di peperoncino e le olive. Coprite con un coperchio e proseguite la cottura per circa 50 minuti.
Il vostro pollo alla cacciatora è pronto. Impiattate ben caldo e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Buonissimo