Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi c’è un pezzetto di Puglia qui sul mio blog, infatti ho deciso di condividervi la ricetta dei taralli pugliesi all’olio, una delle preparazioni più famose e tipiche della cucina pugliese. La loro origine risale al periodo medievale, quando venivano preparati come cibo per i viandanti in viaggio. Oggi i taralli sono consumati come snack, per accompagnare gli aperitivi o gli antipasti e ogni momento della giornata è perfetto per sgranocchiarne qualcuno.
Esistono diverse varianti di ricette dei taralli pugliesi e, come accade per tutte le ricette molto antiche, ogni luogo e ogni famiglia si tramanda la propria. Tuttavia la preparazione e gli ingredienti principali sono gli stessi ovunque: soltanto farina, olio rigorosamente extravergine d’oliva e poi semi di finocchio, vino e a volte altre spezie per insaporirli. La ricetta che vi mostro oggi prevede l’utilizzo dell’acqua ma sappiate che questa può essere sostituita con il vino nella stessa quantità. Oggi, dunque voglio mostrarvi il passo passo per preparare i taralli pugliesi in casa e tutti i trucchi per realizzarli al meglio, perciò salvati al ricetta di questi taralli pugliesi all’olio così potrai prepararli anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1h circa+ 30′ cottura+ 5-6 ore per il riposo
- INGREDIENTI: 500 g di farina 00, 200 ml acqua, 125 ml olio extravergine d’oliva, 12 g sale, 1 cucchiaio di semi di finocchio
Guarda la video-ricetta dei taralli pugliesi QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
Mettete tutta la farina in una ciotola capiente. Aggiungete il sale e mescolate con un cucchiaio poi iniziate ad aggiungere l’olio a filo, mescolando mentre lo versate.
Unite ora l’acqua e iniziate ad impastare con le mani prima all’interno della ciotola poi, appena l’impasto avrà preso consistenza, su una spianatoia.
Unite l’ultimo ingrediente: i semi di finocchio e continuate a impastare con le mani o con un impastatrice fino ad ottenere un panetto liscio e molto elastico. Saranno necessari circa 20 minuti se impastate a mano.
Mettete poi il panetto a riposare all’interno di una ciotola per circa mezz’ora a temperatura ambiente,
Ora potete procedere con la realizzazione dei taralli. Io vi suggerisco di prendere un mattarello e stendere la pasta fino a raggiungere lo spessore di mezzo cm e da qui ritagliare delle striscioline che stenderete sulla spianatoia fino a formare dei lunghi cordoncini. Tagliate ora tanti pezzetti lunghi dai 7 ai 10 cm e chiudeteli a cerchio. procedete così fino a realizzare tutti i taralli.
Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua e non appena giungerà a bollore tuffatevi una ventina di taralli. Mescolate con una schiumarola e non appena verranno a galla scolateli e posateli su un canovaccio pulito. Così, pian piano lessate tutti i taralli. E’ importante toglierli dall’acqua non appena vengono a galla, perchè una bollitura eccessiva compromette la fragranza finale dei taralli.
Lasciate riposare i taralli sul canovaccio fin quando non saranno completamente freddi, meglio ancora attendere almeno 5-6 ore prima di passare allo step successivo. Io solitamente li lascio riposare anche una notte intera .
Trascorso il riposo mettete i taralli su una teglia da forno rivestita di carta forno e infornate a 190°C in modalità ventilata per 30 minuti.
I vostri taralli pugliesi all’olio sono pronti. Resistete alla tentazione di mangiarli ancora caldi e lasciateli raffreddare. Potete poi conservarli in un sacchetto di plastica e si manterranno alla perfezione anche per due settimane. Perfetti da soli come snack e ottimi per accompagnare un aperitivo insieme a formaggi e salumi e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento