Le polpette. Pochi piatti sono così eclettici. Pochi altrettanto economici. Pochi così buoni
(Artemisia Abbondanza)
Buongiorno e ben ritrovati.
Quanti ricordi sanno evocare le polpette? Tanti quanti la pasta fatta in casa, le torte di un tempo e le parole di una favola. Le polpette sanno subito portarci indietro nel tempo, all’infanzia, alle cucine delle nonne e condite da questi ricordi hanno sempre il sapore più buono del mondo.
Oggi voglio raccontarvi di queste polpettine cremose ai funghi: dei piccoli bocconcini di carne avvolti da una crema densa e vellutata. Un piatto unico, uno di quegli one pot che trovo perfetti per la cena della famiglia, perchè utilizzando una sola padella si porta in tavola secondo e contorno. Con le polpette poi si va sempre sul sicuro anche quando a tavola ci sono i bambini. Provate questa versione delle polpettine cremose ai funghi e sono sicura che vi piaceranno. Preparate anche il pane perchè qui la scarpetta è d’obbligo.
Salvati al ricetta di queste polpettine cremose ai funghi così potrai preparale anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 15’+ 30′-35′ cottura
- INGREDIENTI per 4 persone: 400 g macinato, 1 uovo, 50 g di mollica di pane, 3 cucchiai di parmigiano, 300 g funghi champignon, 30 ml vino bianco,70 ml latte+ mezzo bicchiere, 2 cucchiaini di farina+ quella necessaria per ricoprirle, sale, pepe, olio, noce moscata, prezzemolo
Guarda la video-ricetta di queste polpettine cremose ai funghi QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Sbriciolate la mollica di pane all’interno di una ciotola e bagnatela con mezzo bicchiere di latte. Lasciatela ammorbidire qualche minuto.
- In una ciotola capiente mettete la carne macinata e conditela con l’uovo, il parmigiano, un pizzico di sale e uno di pepe. Aggiungete un cucchiaino di noce moscata e un ciuffetto di prezzemolo tritato. Amalgamate tutto con una forchetta
- Strizzate la mollica di pane e unitela alla carne. Continuate ad amalgamare la carne utilizzando le mani. Qualora la consistenza della carne fosse troppo morbida potete aggiungere un po’ di pangrattato, se troppo dura potete aggiungere un po’ di latte. La visione del video ti aiuterà a capire quale è la giusta consistenza.
- Prendete ora un po’ di carne tra le mani ( circa 2 cucchiai) e pressandola e facendola rotolare tra i palmi delle mani realizzate la prima polpetta.
- Passate poi la polpetta nella farina. Procedete così fino a terminare tutta la carne. Io ho realizzato 12 polpette.
- Potete spostarvi ai fornelli. Versate ora un paio di cucchiai d’olio in una padella e, quando l’olio sarà caldo, adagiatevi all’interno le polpette. Dovranno dorarsi su entrambi i lati.
- Quando le polpette avranno assunto un bel colore brunito sfumate con il vino bianco e a fiamma alta fate evaporare l’alcool.
- Unite ora i funghi champignon tagliati a fettine sottili. Conditeli con un pizzico di sale poi coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per altri 25 minuti girando di tanto in tanto. Non sarà necessario aggiungere acqua poichè i funghi la produrranno da soli.
- Nel frattempo versate in una ciotolina 70 ml di latte e mescolatelo con due cucchiaini di farina. Abbiate cura di sciogliere tutti i grumi.
- Trascorsi i 25 minuti di cottura , unite il latte alle polpette. Mescolate e attendete che il latte si addensi trasformandosi in una crema vellutata. Saranno necessari pochi minuti.
Le vostre polpette cremose ai funghi sono pronte. Cospargetele con poco prezzemolo tritato e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento