Non c’è modo migliore per riunire le persone che con il dessert.
(Gail Simmons)
Buongiorno e ben ritrovati.
Il 19 marzo si avvicina e non poteva mancare la ricetta delle zeppole di San Giuseppe, un dolce che ha attraversato i secoli, i popoli e i territori per arrivare sino a noi quasi intatto per legarci, con il filo invisibile della tradizione, a quel passato lontanissimo.
Le zeppole di San Giuseppe hanno una storia antichissima. La leggenda , fa risalire la nascita delle Zeppole ai tempi in cui a Roma si celebravano i Liberalia, che erano dei festeggiamenti in onore di Bacco e Sileno. In occasione di queste celebrazioni in cui si festeggiavano l’abbondanza di vino e di frumento , ai partecipanti venivano offerte delle frittelle molto semplici a base di farina e acqua, chiamate zeppole.
Con il tempo all’acqua e alla farina sono stati aggiunti burro ed uova. La caratteristica che però si è invece mantenuta nel tempo, è che le zeppole, son sempre state fritte. Alla base, oggi si aggiunge la tipica farcitura di crema e la decorazione con l’amarena sciroppata. Accanto alla versione fritta troviamo quella più light delle zeppole cotte in forno. Ottime anche queste.
Dai, salvati al ricetta di questa zeppole di San Giuseppe. Io le ho preparate nella loro versione classica, quindi fritte, e ho realizzato un video che potrai guardare mentre prepari le tue zeppole. Farle sarà facilissimo 😉 . Non dimenticarti: se le prepari, fammi sapere nei commenti se ti sono piaciute e se vorrai potrai mandarmi la foto delle tue zeppole. Sarò felice di pubblicarla sui miei social 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: medio-alta
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 90′ circa compresa la cottura
- INGREDIENTI per 16 zeppole (media grandezza): per la pasta choux: 4 uova, 250 ml acqua, 70 g burro, 150 g farina, un pizzico di sale Per la crema: 2 tuorli, 250 ml latte, 80 g zucchero ,30 g farina, vanillina, amarene sciroppate per decorare
Guarda la video-ricetta delle zeppole di San Giuseppe QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Iniziate preparando al crema , così avrà modo di raffreddarsi mentre vi occuperete della pasta choux. In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero. Sarà sufficiente utilizzare una forchetta. Unite poi la vanillina e la farina sempre mescolando con una forchetta e poco latte ( circa 50-80 ml presi dal totale dei 250 ml). Lavorate fino ad ottenere un composto senza grumi.
- In un pentolino versate il restante latte e a questo unite il composto di uova, zucchero e farina che avete appena preparato. Mescolate con una frusta a mano e portate sul fuoco.
- Attendete il bollore mescolando spesso. Da quando il latte inizierà a bollire, abbassate la fiamma e mescolate senza sosta. nel giro di pochi minuti la crema si addenserà. Nel video potrai controllare la giusta consistenza.
- Versate la crema ancora calda in una ciotola e copritela con un foglio di pellicola a contatto. Questo eviterà che la superficie della crema si indurisca raffreddando.
- Ora preparate la pasta choux per le zeppole. Versate l’acqua in una piccola casseruola, aggiungete il burro, il sale e portate a bollore.
- Quando il composto giungerà a bollore aggiungete la farina tutta insieme e mescolate con un cucchiaio di legno. Cuocete per qualche minuto sempre mescolando e fin quando non otterrete un impasto denso e compatto che si stacca dalle pareti della pentola.
- Togliete il composto dal fuoco e lasciatelo raffreddare poi incorporate le uova, una per volta. Mescolate energicamente e incorporate l’uovo successivo soltanto quando il precedente sarà stato completamente assorbito dall’impasto. All’inizio vi sembrerà difficile, perchè sembra che le uova restino separate dal composto, ma non demordete. Continuate a mescolare e vedrete che nel giro di qualche secondo otterrete un impasto giallo e colloso in cui le uova sono ben incorporate. Puoi aiutarti guardando il video.
- Travasate il composto ottenuto ( la pasta choux) in una sacca a poche e utilizzate un beccuccio da 1 cm oppure 9 mm per realizzare dei cerchi di circa 6 cm di diametro su un foglio di carta forno. Fate due giri e distanziate bene le zeppole una dall’altra.
- Ritagliate la carta forno intorno ad ogni zeppola.
- Ora siete pronti per friggere. Versate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e attendete che sia ben caldo.
- Prendete una zeppola per volta , con tutta la sia carta forno sotto e capovolgetela delicatamente sulla superficie dell’olio. Attendete qualche secondo e poi staccate la carta forno.
- Mettete poche zeppole per volta in padella e giratele soltanto quando saranno ben gonfie.
- Lasciate dorare le zeppole su entrambi i lati e quando avranno assunto un bel colore dorato toglietele dall’olio e passatele su carta assorbente.
- Mettete ora la crema nella sacca a poche e sempre con un beccuccio da 1 cm ricoprite le zeppole facendo due giri di crema.
- Terminate posizionando un’amarena sciroppata sulla sommità di ogni zeppola e spolverando con pochissimo zucchero a velo.
Le vostre zeppole di San Giuseppe sono pronte. Come tutti i dolci fritti , dopo un giorno perdono la loro fragranza e la cosa migliore sarebbe mangiarle il giorno stesso. Buon appetito e buona Festa del papà.
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento