Amare è mangiare insieme
(Muriel Barbery)
Oggi voglio proporvi un secondo piatto pensato per un pranzo o una cena in famiglia: l’arista alla birra.
L’arista è un taglio di carne abbastanza economico, sicuramente meno costoso di un taglio di manzo, ma ugualmente ottimo per preparare arrosti e secondi piatti eleganti. Quella di oggi è un’arista molto semplice da preparare, davvero alla portata di tutti e tuttavia un piatto capace di farvi fare un figurone. L’arista viene lasciata marinare per una notte intera nella birra così che la carne possa assorbirne l’aroma e poi appena rosolata in un tegame con gli odori e infine lasciata cuocere lentamente nella stessa birra in cui è stata marinata.
Una volta cotta affettate la vostra arista e disponetela su un bel piatto da portata, mettete al centro una ciotolina con il fondo di cottura e lasciate che i vostri commensali bagnino la carne con la salsa alla birra.
Salvati la ricetta di questa arista alla birra così potrai provarla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 90′ circa+10 h per la marinatura
- INGREDIENTI per 4 persone: 1 kg di arista di maiale, 1 birra chiara da 33 cl, 3 foglie di alloro, 1 carota, 1 costa di sedano ,1 rametto di rosmarino, sale, pepe, olio, 20 g burro, 2 cucchiaini di amido di mais
Guarda la VIDEO-RICETTA per preparare l’arista alla birra QUI⬇
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
Ponete l’arista in un contenitore capiente e versateci sopra la birra. Aggiungete anche la carota e la costa di sedano divise a metà, l’alloro e il rametto di rosmarino. Coprite il contenitore con un foglio di pellicola e lasciate marinare tutto in frigorifero per almeno 10 ore, meglio se per una notte intera.
Riprendete poi l’arista e tenete da parte la birra e gli odori usati per la marinatura. Asciugate la carne con uno scottex e posatela su un tagliere. In una piccola ciotola mettete un paio di cucchiaini di sale, aggiungete una macinata di pepe nero e un rametto di rosmarino tritato. Mescolate tutto e massaggiate l’arista su tutti i suoi lati con il composto ottenuto.
Adagiate l’arista in un tegame con un paio di cucchiai d’olio. Portate il tegame sul fuoco e, a fiamma vivace, fate rosolare bene l’arista. Dovrà avere un bel colorito su tutti i lati.
Versate ora nel tegame tutta la birra e gli odori della marinatura. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per un’altra ora.
Trascorso il tempo di cottura, togliete l’arista dal fuoco, estraetela dal tegame e lasciatela stiepidire su un tagliere. Nel frattempo occupatevi della salsa alla birra. Con un colino passate tutto il fondo di cottura e separate il liquido dalle verdure e dagli aromi. Mettete in una ciotolina due cucchiaini di amido di mais e fateli sciogliere bene insieme ad un paio di cucchiai di fondo di cottura, poi rimettete tutto in pentola
Al fondo di cottura aggiungete anche una noce di burro e riportate sul fuoco a fiamma bassa. Nel giro di pochi minuti il burro si scioglierà e la salsa si addenserà. Una volta raggiunta la consistenza vellutata potrete togliere il tegame dal fuoco e travasare la salsa in una ciotola .
Potete ora liberare l’arista dalla sua retina e affettarla. Disponete le fette su un piatto da portata e irroratele con la salsa alla birra.
La vostra arista alla birra è pronta. Servitela subito accompagnandola con altra salsa e …
Buon Appetito
cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati