Torta Bertolina, la torta con l’uva fragola

torta bertolina

La Torta Bertolina è un dolce molto antico originario di Crema e la sua caratteristica è la presenza dell’uva fragola al suo interno. Chi non ha in mente il profumo intenso dell’uva fragola? La torta Bertolina ha quel profumo e quella stessa dolcezza con in più la consistenza unica data dalla farina di mais.  In questo caso si tratta di farina di mais Fioretto che ha una grana molto fine e quindi particolarmente adatta alla preparazione dei dolci.

Un dolce che ha saputo attraversare i secoli, tramandato di generazione in generazione per arrivare a noi. Lungo il percorso, come spesso accade, la ricetta ha subito qualche variazione e oggi abbiamo versioni differenti di torta Bertolina: esiste una torta preparata con l’impasto del pane, una versione che somiglia ad una crostata ripiena e poi  la torta che vi propongo io oggi.

 

Un dolce particolare, da provare in quel breve periodo dell’ anno in cui troviamo l’uva fragola e perfetto sia per la colazione e la merenda. Ah…cosa importante! La tradizione vuole che gli acini vengano messi interi e con tutti i loro semini ( del resto sarebbe un’impresa davvero ardua toglierli), perciò avvertite i vostri ospiti della presenza dei semi.

Salvati la ricetta di questa torta Bertolina così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉


Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI (è sempre gratis) al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video

torta bertolina

  • DIFFICOLTA: facile
  • COSTO: medio-basso
  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 15’+ 45-50′ cottura
  • INGREDIENTI per una torta da 24 cm: 4 uova a temperatura ambiente, 200 g di burro a temperatura ambiente, 200 g zucchero, 200 g di farina 00, 200 g di farina di mais Fioretto, 350 g di uva fragola, un pizzico di sale, una bustina di vanillina , 16 g di lievito ( una bustina)

Guarda la video-ricetta della torta Bertolina QUI⬇

PREPARAZIONE

Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra

Estraete per tempo le uova e il burro dal frigorifero così da poterle  utilizzare a temperatura ambiente. In una ciotola lavorate il burro con lo zucchero  e la vanillina utilizzando le fruste elettriche. Lavorate fino ad ottenere un bel composto a pomata.

 

 

Unite ora le uova e continuate a lavorare con le fruste.

 

 

 

 

In una ciotola a parte unite la farina oo, la farina di mais Fioretto e il lievito.

 

 

 

Mescolate bene e incorporate questo mix di polveri poco per volta al resto dell’impasto sempre lavorando con le fruste. Quando l’impasto sarà diventato troppo denso continuate a mescolare con un cucchiaio.

 

 

Distribuite la metà del composto sul fondo di uno stampo a cerniera da 24 cm, rivestito di carta forno e stendetelo con cura.

 

 

 

Distribuite la metà dell’uva fragola sulla base.

 

 

 

 

 

Ricoprite con il restante impasto.

 

 

 

 

Distribuite la restante uva fragola e infornate la torta a 180°C in modalità statica per 45-50 minuti.  Fate una prova orecchio prima di sfornarla: avvicinando l’orecchio alla superficie della torta non dovrete sentire alcuni sfrigolìo. Una volta cotta lasciate raffreddare la torta poi cospargetela con poco zucchero a velo.

 

I MIEI CONSIGLI

  • -Potete conservare la torta Bertolina all’interno di un contenitore con coperchio all’interno della dispensa e consumarla nel giro di 3-4 giorni
  • -Vi suggerisco di non diminuire la quantità di burro nè di sostituire il burro con l’olio, la consistenza della torta non sarebbe la stessa.
  • Per una torta senza glutine sostituire la farina 00 con una farina specifica per dolci senza glutine in quantità leggermente inferiore, aggiungendo farina poca per volta fino ad ottenere la giusta consistenza

Buon Appetito

Cuoca Rita

 

Puoi seguirmi anche su FacebookTwitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

Torna alla Home,

o prosegui la tua navigazione tra

gli Antipasti, i  Primi, i Secondi oppure tra

Contorni, i Dolci o i Lievitati

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Rita's Kitchen | Tema: Storto di CrestaProject WordPress Themes.