La friggitrice ad aria: un modo salutare per friggere
La friggitrice ad aria è un elettrodomestico da cucina che sta diventando sempre più popolare. Si tratta di un dispositivo che utilizza un flusso d’aria ad alta temperatura per cuocere gli alimenti, senza utilizzare o con pochissimo olio. provai un primo modello di friggitrice ad aria ben 4 anni fa e sinceramente non rimasi molto soddisfatta. La macchina era voluminosa, molto rumorosa e con un cestello poco capiente. Inoltre aveva bisogno di ben 10 minuti di preriscaldamento prima di poter selezionare il programma e iniziare a cuocere e da qui veniva il mio scarso entusiasmo verso questo elettrodomestico. Di recente mi sono lasciata convincere a provare un modello di nuova generazione. Imparagonabile! Le nuove friggitrici son o leggere, silenziose, con cestelli in cui puoi cuocere tranquillamente per 4 persone e con dei tempi di cottura dimezzati. Insomma, ora sono anche io entusiasta e la uso molto spesso.
Come è nata la friggitrice ad aria?
La friggitrice ad aria è stata inventata nel 1992 da Philips, che la ha commercializzata con il nome di Airfryer. L’idea di base è quella di utilizzare un flusso d’aria ad alta temperatura per generare un effetto di convezione, che consente di cuocere gli alimenti in modo uniforme e croccante. Le friggitrici ad aria di nuova generazione offrono molti programmi di cottura , alcuni simili a quelli dei forni elettrici ventilati, permettendo così anche cotture salutari e veloci di carne, pesce, verdure e dolci.
Quali sono i vantaggi della friggitrice ad aria?
La friggitrice ad aria presenta numerosi vantaggi rispetto alla frittura tradizionale:
- È più salutare: la frittura tradizionale è un metodo di cottura che prevede l’utilizzo di grandi quantità di olio, che possono aumentare l’apporto calorico e di grassi degli alimenti. La friggitrice ad aria, invece, consente di ridurre drasticamente l’utilizzo di olio, rendendo i cibi più leggeri e meno calorici.
- È più veloce: la frittura tradizionale richiede tempi di cottura più lunghi rispetto alla friggitrice ad aria.
- È più semplice da pulire: la friggitrice ad aria è più facile da pulire rispetto alla friggitrice tradizionale, che può essere un vero incubo.
Come funziona la friggitrice ad aria?
La friggitrice ad aria è costituita da un cestello, un o più elementi riscaldante e una ventola. Il cestello contiene gli alimenti da cuocere, mentre l’elemento riscaldante genera aria calda che viene convogliata dalla ventola verso gli alimenti. Il flusso d’aria ad alta temperatura consente di cuocere gli alimenti in modo uniforme e croccante, anche senza utilizzare olio o con una piccola quantità.
Quali cibi si possono cuocere nella friggitrice ad aria?
Nella friggitrice ad aria si possono cuocere una varietà di cibi, tra cui:
- Patate fritte: le patate fritte sono il cibo più popolare da cuocere nella friggitrice ad aria. Sono croccanti e gustose, e contengono meno grassi rispetto alle patate fritte tradizionali.
- Alimentari surgelati: la friggitrice ad aria è perfetta per cuocere gli alimenti surgelati, come patatine fritte, nuggets di pollo, crocchette di patate, verdure pastellate e bastoncini di pesce.
- Carni e verdure: la friggitrice ad aria può essere utilizzata anche per cuocere carni e verdure. Le carni risultano tenere e saporite, mentre le verdure mantengono la loro croccantezza.
- Panini e pizze: la friggitrice ad aria può essere utilizzata anche per cuocere panini e pizze. I panini risultano morbidi e fragranti, mentre le pizze sono croccanti e filanti.
- Dolci: Le friggitrici di nuova generazione hanno programmi di cottura che simulano la classica cottura in forno e sono adatti anche alla cottura dei dolci che risultano soffici e ben lievitati.
- Pesce e uova : Anche cibi delicati come pesce e uova possono essere cotti nella friggitrice ad aria. L’importante è non aggiungere ingredienti troppo liquidi alle vostre ricette e selezionare gli appositi programmi per la cottura del pesce che selezionerà la temperatura adatta.
- Timballi di pasta e torte salate: utilizzando delle teglie adatte potrete cuocere in friggitrice anche le lasagne, i cannelloni, i timballi di pasta e le torte salate che preferite. Dovrete selezionare il programma BAKE ( cottura in forno) e nella metà del tempo cuocerete anche questi piatti.
Quali cibi non si possono cuocere nella friggitrice ad aria?
Ci sono alcuni cibi che non si possono cuocere nella friggitrice ad aria, come:
- Cibi particolarmente liquidi: la friggitrice ad aria non è in grado di cuocere cibi particolarmente liquidi, come zuppe, creme o salse.
Quali contenitori usare
Per la maggior parte dei cibi, è possibile utilizzare il cestello fornito in dotazione con lamacchina. Tuttavia, per alcuni cibi, come le pizze o i panini, i dolci o i timballi di pasta è necessario utilizzare una teglia apposita. Nella friggitrice ad aria potete inserire tutti i contenitori che utilizzate solitamente nel classico forno quindi acciaio, vetro pirex, ceramica e silicone. Non utilizzate contenitori con parti in plastica o legno.
Evitate anche la carta forno, a meno che non sia ben ferma sotto il cibo che state cuocendo. La forte ventilazione presente all’interno della friggitrice potrebbe far sollevare la carta forno e portarla a contatto con le resistenze, in quel caso la carta potrebbe bruciare.
Conclusione
La friggitrice ad aria è un elettrodomestico versatile e pratico che consente di preparare cibi fritti in modo più salutare e veloce. È un’ottima scelta per chi desidera ridurre l’apporto calorico e di grassi nella propria dieta.
Se vuoi una vedere una dimostrazione pratica ti suggerisco la visione del video qui sotto, nel quale ho preparato un’intero menù ( dalla pasta al dolce) utilizzando la friggitrice ad aria ⬇⬇
Spero abbiate trovato utile questo articolo sull’utilizzo della friggitrice ad aria. Fatemi sapere nei commenti se siete interessati ad altre ricette preparate con questo elettrodomestico e…
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati