Vieni con me. Andiamo a inseguire l’autunno. Dentro sfumature sottili e colori dorati. Andiamo a sfiorare tutte le cose belle prima che cadano per sempre.
(Fabrizio Caramagna)
L’autunno sa regalarci paesaggi che somigliano a quadri e sensazioni uniche da assaporare, oltre che frutti unici per colori e sapori. Oggi ho voluto preparare un primo piatto che è un vero comfort food per le serate fredde: i maltagliati con funghi e castagne. A metà tra un primo piatto e una zuppa, carico di sapori e dalla consistenza vellutata, questo piatto saprà farsi apprezzare da tutti e sarà adatto sia ad una cena in famiglia, quando ci si vorrà concedere qualcosa di elaborato e tuttavia semplice e anche in occasione di una cena più formale. Il sapore delicato delle castagne verrà bilanciato da quello forte dei fungi, soprattutto i porcini e ogni cucchiaio sarà un coccola di puro piacere.
Salvati la ricetta di questi maltagliati con funghi e castagne e condividilo sui social per farlo conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI (è sempre gratis) al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 45′ circa
- INGREDIENTI ( per 2 persone) 200 g di funghi champignon, 80 g di castagne pelate,120 g di pasta fresca tipo sfoglia per lasagna, 6 g di porcini secchi,1/2 carota, 1 costa piccola di sedano, 1/2 scalogno, 600 ml brodo vegetale, sale, olio, prezzemolo
Guarda la video-ricetta dei maltagliati con funghi e castagne QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
Sbucciate le castagne e mettetele a bollire in un pentolino per circa 20-30 minuti e comunque fin quando non saranno morbide.
Nel frattempo mettete in ammollo anche i funghi porcini secchi e lasciateli rinvenire mentre vi occuperete di pulire con un panno umido i funghi champignon e di affettarli.
Preparate un trito fine con il sedano, la carota e la cipolla e mettetelo a soffriggere in un tegame insieme ad un paio di cucchiai d’olio.
Quando il soffritto sarà dorato unite i funghi champignon affettati e i porcini ben strizzati. Condite con un pizzico di sale, uno di pepe e lasciate insaporire qualche minuto.
Nel frattempo scolate le castagne e fatele a pezzi grossolani con un coltello.
Unite anche le castagne ai funghi.
Bagnate tutto con il brodo. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per altri 30 minuti.
Tagliate le sfoglie di pasta fresca prima a strisce larghe circa 2 cm e poi ritagliatele a losanghe così da ottenere dei maltagliati lunghi circa 4-5 cm. La visione del video ti sarà utile in questo passaggio.
Con un frullatore ad immersione vi suggerisco di frullare una parte dei funghi e delle castagne , otterrete così una densa crema vellutata. Assaggiate e aggiustare di sale
Aggiungete i maltagliati e lasciateli cuocere per 4-5 minuti. Regolatevi secondo il vostro gusto per la consistenza della crema. Potete alzare la fiamma se desiderate un piatto asciutto.
I vostri maltagliati con funghi e castagne sono pronti. Impiattate subito e terminate con un filo d’olio a crudo e un po’ di prezzemolo tritato.
I MIEI CONSIGLI
- Potete sostituire i porcini secchi con quelli freschi, pulendoli, affettandoli e unendoli insieme agli champignon
- In alternativa ai maltagliati potete utilizzare una pasta corta secca per minestra, tipo tubetti, gnocchetti sardi o reginelle spezzate.
- Potete arricchire il piatto aggiungendo anche della salsiccia sbriciolata o dei cubetti di pancetta al soffritto iniziale.
- Se dovessero avanzare, conservate i vostri maltagliati in un contenitore chiuso in frigorifero e consumateli nel giro di 2 giorni e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati