La Piada dei Morti, il dolce tipico del 2 novembre

piada dei morti

La Piada dei Morti: un dolce di tradizione romagnola

La Piada dei Morti è un dolce tipico della tradizione romagnola, che si consuma durante il periodo della commemorazione dei defunti. Le sue origini sono antiche e risalgono al periodo celtico, quando il 1° novembre, giorno di Ognissanti, era considerato il Capodanno. In questa data, si festeggiava la fine del raccolto e si ringraziava la terra per i suoi frutti.

Secondo la tradizione celtica, durante la notte di Ognissanti, i defunti tornavano a visitare i loro cari. Per questo motivo, le famiglie preparavano tavole imbandite e dolci da lasciare ai propri cari defunti. La Piada dei Morti era uno di questi dolci, che veniva preparato con ingredienti semplici e genuini, come farina, acqua, zucchero, frutta secca e spezie.

La Piada dei Morti è un dolce semplice e rustico, ma ha un sapore ricco e intenso. La base è di pasta lievitata, che viene farcita con un ripieno di frutta secca, come noci, mandorle, pinoli e uvetta. Richiede una lievitazione molto lunga, la tradizione vorrebbe ben 12 ore per la prima fase e altre 3-4 ore per la seconda lievitazione. Ma del resto questo dolce serviva per ricordare i propri cari defunti e per offrirlo simbolicamente a loro, quindi il tempo speso per prepararlo era proporzionale all’amore per chi non c’era più.

Se non hai mai preparato al Piada dei Morti ti suggerisco di provarla, perchè nonostante i lunghi tempi di preparazione è molto semplice  da sfornare e ha una consistenza così soffice che contrasta con l’aspetto così rustico da valere un tentativo. Perciò salvati la ricetta della Piada dei Morti e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉


Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI (è sempre gratis) al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video

piada dei morti

  • DIFFICOLTA: facile
  • COSTO: basso
  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h + 15 h di lievitazione + 30′ cottura
  • INGREDIENTI per una piada da 24 cm: 250 g di farina ( metà manitoba e metà 00), 60 g zucchero, 6 g lievito di birra fresco, 50 ml di latte tiepido+ 1 cucchiaio, 50 g di burro a temperatura ambiente, 25 ml di vino rosso, 1 uovo intero + 1 tuorlo, 60 g di uvetta, 40 g di gherigli di noci, 40 g di mandorle, 20 g di pinoli, un pizzico di sale

Guarda la video-ricetta della Piada dei Morti QUI:

PREPARAZIONE:

Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra

Iniziate mettendo in ammollo l’uvetta in una ciotolina con dell’acqua e lasciatela rinvenire mentre vi occuperete dell’impasto.

 

 

 

Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido ( scaldatelo in un bricco senza oltrepassare i 30°C) insieme ad un cucchiaino di zucchero preso dal totale dei 60 grammi e mescolate fino a far sciogliere bene il lievito.

 

 

Mettete in una ciotola capiente le farine, lo zucchero , il latte con il lievito, il vino rosso , un uovo intero e iniziate a mescolare con una forchetta.

 

 

 

Incorporate poi il burro che avrete fatto ammorbidire a temperatura ambiente e un pizzico di sale. Continuate a mescolare con una forchetta.

 

 

 

Strizzate bene l’uvetta e unitela all’impasto continuando ancora a mescolare all’interno della ciotola, poi passate tutto su un piano da lavoro e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio.

 

 

Tenete sempre il piano ben infarinato e lavorate per una ventina di minuti almeno. In alternativa potrete usare una planetaria.

 

 

 

Mettete il vostro impasto a lievitare in una ciotola coperta con della pellicola all’interno del forno spento per circa 12 h. Questo è un impasto che lievita molto lentamente.

 

 

Trascorso il tempo di lievitazione  riprendete l’impasto e lavoratelo nuovamente a mano per pochi secondi poi stendetelo su un foglio di carta forno fino ad ottenere un disco di 24 cm di diametro.

 

 

Mettete tutto su una placca da forno e fate nuovamente lievitare per altre 3-4 ore.

 

 

 

Spennellate ora la superficie della piada con un tuorlo sbattuto insieme al un cucchiaio di latte.

 

 

 

Infine ricoprite tutta la superficie della piada con le mandorle, le noci e i pinoli. La piade deve essere completamente ricoperta di frutta secca.

Infornate a 180°C per 30 minuti e comunque fin quando la superficie non risulterà ben colorita.

 

La vostra Piada dei Morti è pronta

I miei consigli:

  • Potete impastare tutto all’interno di una planetaria utilizzando nella fase iniziale il gancio a foglia poi quello a spirale fino all’incordatura dell’impasto.
  • Potete sostituire il burro con 40 ml d’olio di semi.
  • Potete sostituire il vino con la stessa quantità di acqua o latte.
  • Potete utilizzare 3 grammi di lievito secco al posto di quello di birra

Buon Appetito

Cuoca Rita

 

Puoi seguirmi anche su FacebookTwitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

Piada dei Morti

Torna alla Home,

o prosegui la tua navigazione tra

gli Antipasti, i  Primi, i Secondi oppure tra

Contorni, i Dolci o i Lievitati

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Rita's Kitchen | Tema: Storto di CrestaProject WordPress Themes.