crostata salata d'autunno

Crostata salata d’autunno, centrotavola e antipasto

crostata salata d'autunno

Quando l’estate svanisce arriva Ottobre e con esso l’odore dell’umidità, le prime tazze di tè fumante, i compiti da fare insieme ai figli e una cascata d’oro e bronzo che scende dagli alberi che accarezzano le finestre ormai chiuse. L’autunno non è soltanto una stagione; è una sensazione che t’accarezza la pelle e ti entra nelle narici, pervade l’aria e già ti coccoli in una maglia pesante assaporando la lentezza delle giornate che verranno.

 

L’autunno si fa sentire con forza anche in cucina. Nel mio frigo abbondano zucche  e funghi che rilasciano il loro profumo terroso e ho pensato di utilizzare i prodotti più caratteristici di questa stagione per preparare una crostata salata d’autunno. Una base morbida, farcita con crema al gorgonzola e poi speck e funghi e zucca. Una crostata che fa da centrotavola per un pranzo o una cena autunnale e che potrete sfruttare anche in occasione di un aperitivo con gli amici.

Salvati la ricetta di questa crostata salata con zucca  e funghi così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉


Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video

crostata salata d'autunno

  • DIFFICOLTA: facile
  • COSTO: medio
  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 1h circa
  • INGREDIENTI per una crostata da 28 cm: Per la base: 3 uova, 200 g farina, 30 g parmigiano grattato, 80 ml latte, 80 ml olio di semi, 1 cucchiaino di lievito per impasti salati, sale, pepe Per la farcia: 150 g di gorgonzola, 100 g speck, 400 g di funghi champignon, 300 g zucca, rosmarino, sale, olio, pepe, noce moscata, 3 cucchiai di pangrattato

Guarda la video-ricetta di questa crostata salata d’autunno QUI:

PREPARAZIONE:

Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra

 

  1. Iniziate preparando la base salata. In una ciotola rompete le uova, unite il parmigiano, un pizzico di sale  e uno di pepe e iniziate a mescolare con una frusta a mano o con una forchetta.
  2. A filo aggiungete poi il latte e l’olio di semi , sempre continuando a mescolare. Infine incorporate la farina e il lievito istantaneo per impasti salati e mescolate ancora fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.
  3. Ungete e infarinate uno stampo furbo ( quello con il gradino) da 28 cm e versatevi dentro l’impasto. Livellatelo bene poi infornate a 180°C in modalità statica per 18-20 minuti. Poi estraete la base dal forno e lasciatela raffreddare.
  4. Ora occupatevi delle verdure. Sbucciate la zucca e fatela a fette sottili di circa 2 mm di spessore e posizionatele all’interno di una teglia da forno. Pulite anche i funghi, strofinandoli con un panno umido, poi privateli della parte finale del gambo e tagliateli a fette spesse circa mezzo cm. Posizionate anche i funghi su una teglia da forno.
  5. Condite i funghi soltanto con sale, pepe  e un filo d’olio. Per condire la zucca , invece, preparate una gratinatura mettendo il pangrattato in una ciotola e condendolo con un pizzico di sale, uno di noce moscata, un cucchiaino di rosmarino tritato e un cucchiaio d’olio. Mescolate con un cucchiaio e utilizzate questo composto per ricoprire le fette di zucca. Infornate sia la zucca che i funghi a 200°C per 15-20 minuti.
  6. Preparate ora la farcia. Mettete il gorgonzola in una ciotola e aggiungete un cucchiaino di rosmarino tritato e 2-3 cucchiai di acqua calda poi, aiutandovi con una forchetta, sfaldate il formaggio mescolandolo con l’acqua fino ad ottenere una crema. Aggiungete tanta acqua quanta sarà necessaria a rendere il vostro gorgonzola cremoso ( ne occorrerà di meno se utilizzate un gorgonzola dolce, di più per un gorgonzola piccante ).
  7. Riprendete la base della crostata che a questo punto sarà fredda e capovolgetela su un piatto da portata. Distribuite all’interno del gradino la crema di gorgonzola.
  8. Decorate ora la vostra crostata salata con le fette di speck, i funghi e la zucca. Terminate con qualche ago di rosmarino fresco.

La vostra crostata salata d’autunno è pronta. Servitela coma antipasto oppure utilizzatela come centrotavola per una cena a tema autunnale o per stupire i vostri ospiti in occasione di un aperitivo e …

Buon Appetito

Cuoca Rita

 

Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

crostata salata d'autunno

torna alla Home,

o prosegui la tua navigazione tra

gli Antipasti, i  Primi, i Secondi oppure tra

Contorni, i Dolci o i Lievitati

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Rita's Kitchen | Tema: Storto di CrestaProject WordPress Themes.