torta soffice alle pesche

Torta soffice alle pesche

torta soffice alle pesche

Satura di sole, la pesca gialla, frutto dell’estate, nasconde, sotto la pelle fine e vellutata, una polpa succosa che si scioglie in bocca.
(Philippe Delerm)

Le pesche ci hanno accompagnato con il loro sapore e il loro profumo durante tutta l’estate e ora che l’aria si è fatta più fresca è il momento giusto per accendere il forno e preparare tanti dolci con questi succosi frutti. Nel corso degli anni ho sfornato diverse preparazioni con le pesche e, se vuoi, puoi leggere anche della crostata di pesche, della ciambella di pesche e della sbriciolata alle pesche.

 

Oggi però voglio mostrarvi la ricetta di una torta soffice alle pesche, un dolce molto semplice, genuino , che si prepara con pochi ingredienti e capace di trasformare una colazione e una merenda in un momento ricco di dolcezza e di piacevoli sensazioni. Questa torta soffice alle pesche, infatti, ricorda molto le torte delle nonne, mescolate nelle ciotole  e conservate nelle credenze con i vetri coperti di merletti.

Salvati al ricetta di questa torta soffice alle pesche così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉


Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video

torta soffice alle pesche

  • DIFFICOLTA: facile
  • COSTO: basso
  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 20’+45′ cottura
  • INGREDIENTI per una torta da 24 cm: 2 uova ( meglio se a temperatura ambiente), 150 g di zucchero + 2 cucchiai, 120 ml latte, 50 ml olio di semi, 250 g farina, 16 g lievito per dolci, scorza di limone, 5 nettarine ( circa 700-800 g), 1 pizzico di sale

Guarda la video-ricetta di questa torta soffice di pesche QUI:

PREPARAZIONE:

Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra.

 

  1. Rompete le uova in una ciotola e unite i 150 g di zucchero e la scorza di limone grattata. Lavorate con le fruste elettriche ( o a mano) per circa 8-10 minuti e comunque fin quando non avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso che avrà un volume triplicato rispetto a quello iniziale. Montare bene è la condizione necessaria per ottenere una consistenza molto soffice.
  2. Sempre lavorando con le fruste unite a filo il latte e l’olio e un pizzico di sale.
  3. Lasciate le fruste e prendete una marisa o un cucchiaio e iniziate ad incorporare la farina poca per volta mescolando il composto dal basso verso l’alto per evitare di smontarlo.
  4. Dopo la farina incorporate il lievito setacciato e mescolate ancora delicatamente dal basso verso l’alto.
  5. Prendete tre pesche lavatele, sbucciatele e fatele a pezzetti piccoli. Unite poi le pesche all’impasto e mescolate ancora delicatamente.
  6. Passate l’impasto all’interno di uno stampo a cerniera da 24 cm unto e infarinato. Livellatelo con cura, poi prendete le altre due pesche e tagliatele a spicchi. Disponete gli spicchi di pesche su tutta la superficie della torta.
  7. Cospargete la superficie della torta con due cucchiai di zucchero.
  8. Infornate la torta a 180°C in modalità statica  per 45-50 minuti. La torta sarà ben cotta quando noterete una crosticina dorata in superficie e , avvicinando l’orecchio non sentirete nessuno sfrigolìo.

La vostra torta soffice alle pesche è pronta. Lasciatela raffreddare , poi spolverizzatela di zucchero a velo e…

Buon Appetito

La Torta soffice alle pesche si conserva  a temperatura ambiente, per 2-3 giorni all’interno di un contenitore con coperchio. In frigorifero si mantiene anche 4-5 giorni.

Cuoca Rita

 

Puoi seguirmi anche su FacebookTwitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

torta soffice alle pesche

Torna alla Home,

o prosegui la tua navigazione tra

gli Antipasti, i  Primi, i Secondi oppure tra

Contorni, i Dolci o i Lievitati

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Rita's Kitchen | Tema: Storto di CrestaProject WordPress Themes.