L’estate porta con se il colore e il profumo delle pesche mature e sarebbe un peccato non sfruttare la dolcezza di questi frutti per preparare dei dolci per la colazione e per accompagnare la merenda pomeridiana. Oggi voglio proporvi la ricetta della crostata di pesche, un dolce semplicissimo da preparare anche per chi non ha molta dimestichezza con gli impasti e le cottura in forno, infatti la base di questa crostata è la mia super collaudata “base morbida per crostate” che si mescola in una ciotola con una forchetta e cuoce in forno come una torta per pochi minuti. Finalmente anche chi non riesce proprio a preparare la pasta frolla potrà preparare delle ottime crostate.
A tal proposito voglio suggerirti altre crostate realizzate con questa base: crostata zuppa inglese, crostata di fichi d’india, crostata con crema al limone e amarene.
Salvati la ricetta di questa crostata di pesche così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30’+ 1 h di riposo + 18′ cottura
- INGREDIENTI per una crostata da 28 cm: 250 g farina, 2 uova, 150 g di zucchero + 2 cucchiai, 50 ml latte, 80 ml olio di semi, scorza di limone, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di lievito per dolci, il succo di 1/2 limone, un cucchiaio di liquore Strega, 300 g di confettura di pesche, 3-4 nettarine
Guarda la video-ricetta di questa crostata di pesche QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
In una ciotola lavorate le due uova insieme allo zucchero ( 150g) Aggiungete anche la scorza grattata di mezzo limone e un pizzico di sale poi mescolate tutto con una forchetta oppure con la frusta a mano.
Incorporate ora latte e olio a filo, cioè molto lentamente sempre continuando a mescolare
Infine aggiungete i 250 g di farina e il cucchiaino raso di lievito per dolci. Mescolate ancora fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Versate l’impasto all’interno dello stampo furbo da 28 cm che avrete prima unto e infarinato. Livellate bene l’impasto e infornate a 180°C in modalità statica per 15-18 minuti. Poi lasciatelo raffreddare
Nel frattempo occupatevi delle pesche: lavate e tagliate a spicchi 4 nettarine. raccoglietele in una ciotola e conditele con due cucchiai di zucchero e il succo di mezzo limone. Mescolate e lasciatele macerare per un’ora.
Trascorsa un’ora , aiutandovi con un colino , separate le pesche dallo sciroppo che si è formato.
Allungate lo sciroppo con 30 ml di acqua e , sevi piace, unite anche un cucchiaio di liquore Strega. Capovolgete la base della crostata su un piatto da portata. Bucherellatela con i denti di una forchetta e utilizzate lo sciroppo per bagnarla.
Distribuite sulla base ( all’interno dello scalino) la confettura di pesche.
Utilizzate gli spicchi di pesche per ricoprire la superficie della crostata, disponendoli a raggiera.
La vostra crostata di pesche è pronta. Conservatela in frigorifero e consumatela nel giro di 3-4 giorni e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento