La caponata di melanzane è un pezzo di storia della Sicilia, forse il piatto che la rappresenta di più e meglio. In essa troviamo tutti i prodotti della terra sicula, maturati dal caldo sole dell’estate e tutti i profumi e i colori del Mediterraneo. Un piatto povero nei suoi ingredienti, ma ricco di storia e di varianti. Infatti, vi stupirete nel leggere molte ricette differenti di caponata, perchè a seconda della zona, questa ricetta si arricchisce di un ingrediente oppure ne perde un altro; ma possiamo affermare con certezza che le melanzane, il sedano, i pomodori maturi e l’inconfondibile sapore agrodolce accompagnano questo piatto da Catania a Palermo.
La caponata viene solitamente preparata d’estate, quando le melanzane abbondano e le donne siciliane con maestrìa sanno trasformarla in conserva per tutto l’inverno. Si consuma perlopiù fredda ed è perfetta da mangiare come contorno, come antipasto oppure per farcire bruschette e crostini. Ottima anche come condimento per la pasta e il cous cous.
Insomma…la caponata è un pezzo della storia culinaria d’Italia, se non l’hai mai fatto, ti suggerisco di provarla, il suo gusto saprà regalarti emozioni inaspettate e il suo profumo ti capulterà nei vicoli siciliani. Se poi vorrai fare scorta per l’inverno, ti suggerisco di raddoppiare o addirittura triplicare le dosi e conservarla in vasetti seguendo il procedimento della mia ricetta.
Perciò salvati la ricetta della caponata di melanzane e del metodo per conservarla durante l’inverno 😉
Trovi la video-ricetta della caponata di melanzane anche sul mio CANALE YOU TUBE , ISCRIVITI QUI —-> La cucina di Rita poi CLICCA anche sulla CAMPANELLA per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video. L’iscrizione e la visione dei video su YouTube è sempre gratuita, perciò , perche non approfittarne?
Guarda la video-ricetta della caponata di melanzane e del procedimento per conservarla QUI:
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h di riposo per le melanzane + 50′ cottura
- INGREDIENTI per 3 vasetti da 600-700 g: 1,200 kg di melanzane viola o nere, 400 g di sedano, 250 g di cipolle bianche, 450 g di pomodori rossi ramati, 200 g di olive verdi in salamoia, 50 g di capperi dissalati, 40 g di pinoli, 50 g di zucchero, 60 ml di aceto di vino bianco, 200 g di passata di pomodoro, basilico, sale, olio extravergine, una manciata di sale grosso. NB: Se volete preparare una bella conserva per l’inverno vi suggerisco di raddoppiare oppure triplicare le quantità di tutti gli ingredienti.
PREPARAZIONE:
Vi suggerisco innanzitutto di provvedere alla sterilizzazione dei vasetti in cui vorrete conservare la vostra caponata. Il processo di sterilizzazione è importante anche se i vasetti sono nuovi e va sempre eseguita prima di conservare qualsiasi tipo di verdura o confettura in barattolo. In questo articolo puoi trovare tutte le tecniche per sterilizzare i tuoi vasetti di vetro. So no tutte sicure, quindi scegli quella che ti è più comoda. Leggi l’articolo QUI:
- Lavate le melanzane, privatele del picciolo, tagliatele a fette e poi a cubetti di circa 1,5 cm di alto. Mettete le melanzane all’interno di uno scolapasta, cospargetele con una manciata di sale grosso e copritele con un piatto. Sul piatto posizionate un peso (un barattolo pieno o un pacco di sale) e lasciatele così per circa 1 ora. Perderanno la loro acqua di vegetazione e quindi il sapore amaro.
- Nel frattempo lavate le coste di sedano, affettatele e fatele sbollentare per circa 5 minuti in acqua salata, poi scolatele e tenetele da parte .
- Affettate la cipolla sottilmente e mettetela in una padella con circa 4 cucchiai d’olio e fatela appassire a fuoco basso per circa 15 minuti. Dovrà cuocere senza abbrustolirsi
- Quando la cipolla sarà appassita unite il sedano e lasciateli insaporire insieme per altri 5 minuti.
- Tagliate ora i pomodori a cubetti , poi uniteli alla cipolla e al sedano. Aggiungete anche le olive, i pinoli, i capperi dissalati e la passata di pomodoro. Salate e coprite con un coperchio. Fate cuocere per altri 20 minuti.
- Nel frattempo riprendete le melanzane e friggetele in abbondante olio. Poi lasciatele scolare su carta assorbente
- Unite ora le melanzane alla salsa che sta ancora cuocendo e proseguite la cottura per altri 10 minuti
- Infine aggiungete lo zucchero e l’aceto. Lasciate evaporare l’aceto mescolando e poi spegnete.
- Travasate subito la caponata all’interno dei vasetti sterilizzati e ben asciugati. Aiutandovi con un canovaccio, per evitare di scottarvi, chiudete subito i vasetti con i loro coperchi e capovolgeteli a testa in giù e lasciateli riposare così per almeno 15 minuti.
- Riprendete ora i vostri vasetti e poneteli a testa in sù in una pentola capiente. Tra un vasetto e l’altro mettete anche un canovaccio pulito, servirà per evitare che i barattoli sbattano gli uni contro l’altro rischiando di rompersi. Versate acqua nella pentola fino a sommergere di almeno 3 cm i vasetti.
- Portate sul fuoco e attendete il bollore., Lasciate ora bollire per 25 minuti.
- Spegnete e togliete la pentola dal fuoco. Lasciate raffreddare completamente i vasetti all’interno della pentola senza estrarli dall’acqua.
- Quando i vasetti saranno ben freddi potrete estrarli dalla pentola, asciugarli per bene e conservarli in dispensa.
La vostra conserva di caponata è pronta. Si manterrà chiusa in un luogo fresco e asciutto per un anno e quando vorrete, potrete aprire un vasetto, utilizzarne parte del contenuto e conservare in frigo per 4-5 giorni quello che avanza e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento