Quanta fatica ci costa stare davanti ai fornelli con le temperature torride di questo periodo? Sarebbe bello poter preparare pranzo e cena senza dover cuocere nulla, vero? Impossibile direte voi, invece no. Ci sono molte ricette senza fornelli che si possono preparare senza cottura, ricette veloci, fresche e anche belle da presentare.
Ho pensato quindi di raccogliere tutte queste ricette senza fornelli in una comoda raccolta da salvare e tenere sempre a portata di mano durante l’estate. Primi piatti, secondi e contorni da preparare in pochi minuti, senza cuocere nulla e da mangiare freddi.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
Per leggere le ricette è sufficiente cliccare sulla foto
Insalata di prosciutto e melone con mozzarelline e rucola
Un’insalata che sfrutta il classico abbinamento del prosciutto con il melone: un’insalata di prosciutto e melone con mozzarelline e rucola. Pensata per trasformare il melone, che solitamente viene servito a fine pasto da solo, nel piatto forte della vostra cena o del vostro pranzo estivo. Un’insalata ricca e colorata.
Crostoni estivi
Vi basterà prendere dei panini bassi, delle ciabattine per intenderci, preparare il condimento che più preferite e in pochi minuti avrete preparato un pranzo o una cena gustosi e completi.
Mozzarelle ripiene
Deliziose mozzarelle ripiene di pomodori, tonno , olive e mais. Quella che vi propongo io è un’idea, poi voi potete sbizzarrirvi e riempire le mozzarelle con quello che preferite. Potrete fare di questa ricetta il piatto unico di un pranzo estivo, oppure l’antipasto sfizioso per una cena.
Cous cous ricco
Non so se amiate questo piatto e se siete soliti prepararlo, io lo faccio spesso soprattutto d’estate quando le temperature sono torride e non ho affatto voglia di accendere i fornelli. Il cous cous infatti è una valida alternativa alla pasta fredda e all’insalata di riso con la differenza che non dovete cuocerlo e che potete prepararlo in appena 5 minuti.
Insalata di ceci, feta e pomodori secchi
Utilizzo spesso i legumi come base per le insalate ma non li avevo mai abbinati alla feta e la sorpresa è stata davvero piacevole. Mentre mescolate , il formaggio si sbriciola e fa da legante per gli altri ingredienti. I pomodori secchi , l’origano e gli anacardi donano un sapore e una sapidità tale che , in questa insalata, non è necessario aggiungere il sale. Perfetta come piatto unico per il pranzo o la cena e adatta anche da essere portata al mare o in ufficio.
Rotolo di mozzarella farcito
Questo rotolo infatti si presta bene sia come antipasto che come piatto unico e potrà essere personalizzato con il ripieno che preferite. Io ne ho realizzati due differenti , giusto per darvi l’idea ma nulla vi vieta di utilizzare altri affettati, verdure diverse e tutte le salse che più vi piacciono.
Pomodori ripieni
Semplicissimi pomodori rossi a grappolo, svuotati della loro polpa interna ( che potrete utilizzare per un sugo) ,riempiti con tutto quello che più vi piace e mangiati belli freschi. Un piatto veloce, perfetto da preparare per il pranzo di una giornata calda oppure come antipasto freddo per la vostra cena estiva. Un contorno che può trasformarsi in un piatto unico, ricco e coloratissimo.
Involtini di bresaola e mozzarella
Semplicissimi da preparare, vi richiederanno appena 5 minuti e nessuna cottura. Perfetti per portare in tavola qualcosa di buono, originale, senza passare neanche un minuto ai fornelli.
Pomodori ripieni alla greca
Conoscete tutti la classica e famosa insalata greca: quella con pomodori, cetrioli, feta e olive. Bene, questi pomodori sono una rivisitazione dell’ insalata greca, o meglio un modo diverso e originale di servirla. I pomodori vengono svuotati della loro polpa e riempiti con tutti gli altri ingredienti dell’insalata greca.
Insalata di anguria e feta
L’anguria, si sa, è il frutto dell’estate e solitamente viene servita a fine pasto ma nulla ci vieta di trasformarla nel piatto principale della nostra cena o del nostro pranzo estivo. La feta, invece, è un formaggio di capra di origine greca, da sapore e dalla consistenza inconfondibile, un po’ difficile da mangiare da solo ma perfetto nelle insalate. Due sapori tanto diversi possono combinarsi bene insieme? Si, a volte succede e scoprire questi abbinamenti è sempre una bella sorpresa.
Insalata di legumi e verdure crude
un’insalata di legumi e verdure crude. Si tratta di un piatto leggero e a basso contenuto di carboidrati, quindi adatto per un pasto leggero o per chi segue una dieta chetogenica.
Insalata greca
Insalata di avocado, pomodori e cetrioli
Utilizzo spesso l’avocado per le mie insalate; infatti ne vado letteralmente pazza, non tanto per il suo sapore, quanto per la sua consistenza cremosa che riesce poi ad avvolgere tutti gli altri componenti dell’insalata.
Insalata di lenticchie, pomodori, tonno , mais e pomodorini
Un mix di benessere, colori e sapori per risolvere in pochi minuti pranzo o cena durante l’estate.
Insalata di finocchi con ceci, salmone e rucola
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento