Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi una mini raccolta con 10 ricette di paste fredde. Ne troverete a base di carne, di pesce o completamente vegetariane, più goduriose e anche light. Una raccolta assolutamente da salvare e da tenere a portata di mano durante l’estate così da provare , una dietro l’altra, tutte queste paste fredde. Ricette adatte al pranzo e alla cena della famiglia, perfette da portare al lavoro o al mare ma adatte anche ad occasioni più formali.
Cuocete la pasta in anticipo, poi lasciatela raffreddare. I metodi sono due e legati al tempo che avete a disposizione: i più sbrigativi raffreddano la pasta sotto il getto d’acqua del rubinetto ( sicuramente la cottura si blocca all’istante ma la pasta perde un po’ di sapore) i puristi della pasta la lasceranno raffreddare su un canovaccio ben distanziata per evitare che si attacchi ( sicuramente la pasta manterrà tutta la sua sapidità ma la cottura andrà un po’ avanti). Scegliete voi quale metodo utilizzare. Una volta raffreddata seguite le indicazioni delle ricette per condire queste paste fredde e poi lasciatele riposare in frigorifero fino al momento di servirle, si insaporiranno ancora di più.
Salvati questa raccolta di 10 ricette di paste fredde così potrai provarle tutte e condividila anche sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
Cominciamo dalla prima:
Pasta fredda alla pugliese ovvero le orecchiette alla crudaiola
Originario del Salento, questo piatto si caratterizza per la sua semplicità e la sua leggerezza, dovute all’utilizzo di pochissimi ingredienti e tutti a crudo, da qui il nome crudaiola. Gli ingredienti possono variare da ricetta a ricetta e ai pomodorini spesso si affiancano anche i classici caroselli( piccoli cetrioli tipici della Puglia) o la rucola e non può mancare il cacio ricotta chiamata anche ricotta marzotica o comunemente ricotta salata.
Per leggere la ricetta CLICCA QUI⬇⬇
Pasta fredda alla mediterranea
Un primo piatto semplicissimo da preparare ma ricco di tanti profumi, colori e sapori. L’unica cosa che dovrete cuocere è la pasta poichè il condimento, anche qui, è tutto a crudo.
Pasta fredda alla Norma
Tutti gli ingredienti classici di questo piatto della tradizione siciliana ma in versione fredda
Pasta fredda vegetariana
Un primo piatto interamente veg ( adatto anche ai vegani) , ma ricco di profumi, colori e sapori.
Pasta fredda alla siciliana
Gli ingredienti di questo piatto racchiudono tutti i profumi e i sapori intensi della cucina siciliana: i pomodori secchi, la ricotta, le mandorle, l’origano, il tonno e le olive buone
Pasta fredda con salmone e avocado
L’avocado non ha un sapore marcato e ciò che lo caratterizza di più è la sua consistenza cremosa che riesce a legare tutti gli altri ingredienti e, in questo caso, ad attenuare il sapore forte del salmone. Fondamentale è condire tutto con una generosa spruzzata di limone che regala freschezza e acidità a questo abbinamento.
Pasta fredda alla greca
tutti i classici ingredienti dell’insalata greca utilizzati però per condire un piatto di pasta fredda.
Pasta fredda con zucchine e pollo
Questa pasta fredda, oltre al essere buona è un piatto completo e bilanciato nella sua quantità di carboidrati, proteine, grassi e micronutrienti. Un piatto unico perfetto per il pranzo o la cena, adatto ad essere preparato in anticipo e consumato poi a casa, al mare o in ufficio.
Pasta fredda super colorata
un condimento ricco ma abbastanza classico fatto di pomodorini, formaggio, olive, tonno, mais, e rucola. Una pasta fredda dal sapore accattivante e dai colori sgargianti perfetta per portare allegria su una tavola estiva.
Pasta fredda con pesto, pomodorini e Philadelphia
Il piatto adatto ad una calda giornata estiva che si prepara senza cuocere nulla ( a parte la pasta naturalmente) e che piacerà sia ai grandi che ai bambini. basterà avere nel frigo una confezione di pomodorini, qualche cucchiaio di pesto e un po’ di formaggio cremoso, io ho utilizzato del Philadelphia ma potrete optare anche per una robiola o della ricotta, il risultato sarà comunque un piatto leggero, cremoso e buonissimo.
Spero che questa raccolta vi torni utile. Se proverai queste ricette e ti va di lasciarmi il tuo feedback fallo lasciando un commento a questo articolo e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento