Buongiorno e ben ritrovati.
Il caldo inizia a farsi sentire e a pranzo sono assai graditi i piatti freddi, soprattutto quelli che si possono preparare in anticipo, conservare in frigorifero e mangiare poi belli freschi di ritorno dal lavoro. La pasta fredda alla pugliese ovvero le orecchiette alla crudaiola sono proprio un piatto così.
Originario del Salento, questo piatto si caratterizza per la sua semplicità e la sua leggerezza, dovute all’utilizzo di pochissimi ingredienti e tutti a crudo, da qui il nome crudaiola. Gli ingredienti possono variare da ricetta a ricetta e ai pomodorini spesso si affiancano anche i classici caroselli( piccoli cetrioli tipici della Puglia) o la rucola e non può mancare il cacio ricotta chiamata anche ricotta marzotica o comunemente ricotta salata. La storia delle orecchiette alla crudaiola si perde nel tempo, a quando le famiglie contadine preparavano pasti freschi durante l’estate con i pochi ingredienti che avevano a disposizione, oggi costituiscono la variante moderna , estiva e leggera di un piatto antico.
Salvati la ricetta di questa pasta fredda alla pugliese ovvero le orecchiette alla crudaiola così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′ circa
- INGREDIENTI ( per 2 persone): 200 g orecchiette, 180 g pomodorini, 1 spicchio d’aglio, 4-5 foglie di basilico, sale, olio, pepe, ricotta salata
Guarda la video-ricetta delle orecchiette alla crudaiola QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
Mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua e quando giunge a bollore salatela e cuocetevi dentro le orecchiette. Cuocetele per il tempo indicato poi scolatele e lasciatele raffreddare. I modi sono due: se avete tempo a disposizione disponete la pasta ben distanziata su un vassoio coperto con un canovaccio pulito e lasciatela raffreddare lentamente . Se il tempo stringe, passatela sotto un leggero getto d’acqua fredda.
Lavate e tagliate i pomodorini a metà e raccoglieteli in una ciotola. Conditeli con sale, un pizzico di pepe, un paio di cucchiai d’olio, 4-5 foglie di basilico spezzettate e uno spicchio d’aglio a pezzetti. Se amate l’aglio crudo potete anche schiacciarlo con uno spremiaglio altrimenti tagliatelo a pezzi grossi così da poter essere rimosso. Mescolate tutto.
Mettete le orecchiette ormai fredde nella ciotola con i pomodorini e mescolate bene.
Aggiungete una generosa grattata di ricotta salata . La vostra pasta fredda alla pugliese ovvero le orecchiette alla crudaiola è pronta. Riponetela in frigorifero fino al momento di servirla. Se non amate l’aglio ricordatevi di toglierlo. Una volta impiattata aggiungere ancora un po’ di basilico fresco e ancora un po’ di cacioricotta grattato e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento