Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi voglio proporvi la ricetta di una delle mie crostate preferite: la crostata morbida con confettura e ricotta. Un dolce che amo preparare soprattutto per le colazioni del weekend, quando ci ritroviamo tutti intorno al tavolo e con calma sorseggiamo il nostro caffè. Un dolce fatto in casa non manca mai in queste occasioni, perchè ci sembra di rendere ancora più speciali queste giornate di riposo.
Questa crostata è realizzata con una pasta frolla morbida che prevede all’interno del suo impasto anche la presenza di un po’ di lievito e latte. Non si tratta della classica pasta frolla, ma se amate le crostate che rimangono morbide o volete cimentarvi nella preparazioni di biscotti da inzuppo , vi suggerisco di provarla. Per questa crostata ho scelto una doppia farcitura: uno strato di confettura, (nel mio caso avevo un barattolo di quella alle prugne fatta in casa e ho usato quella) e uno di ricotta. Il risultato è un dolce dal guscio morbido, ma che non si rompe e un ripieno dolce e cremoso che potrete personalizzare ogni volta con creme, confetture e marmellate differenti.
Se ti piacciono i dolci da colazione puoi dare uno sguardo anche a queste ricette: treccia di pan brioche ai frutti di bosco, biscottoni da inzuppo, ciambellone al caffè
salvati la ricetta di questa crostata morbida con confettura e ricotta così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 15′ circa+ 30′ cottura
- INGREDIENTI per una crostata da 24 cm: Per la frolla: 250 g farina 00, 1 uovo, 70 ml latte, 100 g burro, 100 g zucchero, 1 cucchiaino di lievito per dolci, vanillina, 1 pizzico di sale, Per la farcia: 200 g ricotta, 50 g zucchero, 180 g confettura a piacere, un pizzico di cannella
Guarda la video-ricetta di questa crostata morbida alla confettura e ricotta QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
Preparate per tempo il burro, che dovrete far ammorbidire a temperatura ambiente. Quando sarà morbido mettetelo in una ciotola e lavoratelo insieme a 100 g di zucchero. Sarà sufficiente utilizzare una forchetta. Lavorate fino ad ottenere un composto a pomata.
Ora unite l’uovo, il pizzico di sale e la vanillina ( oppure un po’ di scorza di limone grattata) e continuate a mescolare.
Aggiungete il latte e mescolate ancora
Per ultime unite la farina e il lievito. Continuate a mescolare con una forchetta e non appena l’impasto avrà assorbito tutta la farina, continuate a lavorarlo su una spianatoia.
Tenete a portata di mano una ciotolina di farina e continuate a impastare tenendo sempre il piano ben infarinato.
Nel giro di pochi minuti l’impasto prenderà consistenza trasformandosi in un panetto liscio e ben lavorabile. La visione del video ( senza tagli nella fase dell’impasto) ti sarà utile in questo passaggio. Dividi ora il panetto in tre parti e mettine soltanto una a riposare in frigorifero. Le altre due le utilizzeremo subito.
Stendi i 2/3 della frolla all’interno di una tortiera per crostate da 24 cm unta e infarinata. Ricoprite bene sia il fondo che i bordi. Io sono solita allargare direttamente la frolla all’interno della tortiera senza stenderla prima con il mattarello. Tenete da parte la base della vostra crostata morbida.
Prendete ora la ricotta, mettetela in una ciotola. Se notate che presenta troppo siero, lasciatela scolare all’interno di un colino prima di utilizzarla. Condite la ricotta con 50 g di zucchero e un pizzico di cannella poi mescolate bene con una forchetta fino ad ottenere un composto cremoso.
Riprendete la base della crostata, bucherellatela con i denti di una forchetta e distribuitevi sopra la crema di ricotta
Ora spalmate la confettura sullo strato di ricotta. Scegliete la confettura che più vi piace e se volete una crostata ancora più golosa potete optare anche per una crema alla nocciola o al pistacchio.
Riprendete dal frigo il pezzo di frolla che avevate messo a riposare. Stendetelo fino a formare dei cilindretti lungi, spessi circa mezzo cm e utilizzateli per creare le losanghe della crostata.
Infornate la vostra crostata a 180°C in modalità statica per circa 30 minuti.
La vostra crostata morbida alla confettura e ricotta è pronta. Lasciatela raffreddare bene prima di tagliarla. La vostra crostata si conserva a temperatura ambiente all’interno di un contenitore di plastica o vetro per circa 3-4 giorni e …Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento