Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi voglio proporvi al ricetta della pasta frolla morbida, perfetta per preparare crostate e biscotti . La classica pasta frolla prevede pochi ingredienti e in proporzioni standard, questa che vi propongo conta anche del lievito e del latte, due ingredienti fondamentali per rendere il vostro impasto morbido. Le dosi indicate sono per una crostata da 24 cm ( striscioline comprese) oppure per una bella infornata di biscotti.
Prepararla è semplicissimo, esattamente come per una frolla classica, ma con l’aggiunta di un po’ di lievito, appunto ,e del latte. La pasta frolla morbida non necessita di riposo in frigorifero dopo essere stata impastata, ma potrete comunque lasciarla riposare se avrete necessità di maneggiarla molto dopo. Io, ad esempio, metto un po’ in frigorifero soltanto la parte di impasto che mi occorrerà per le losanghe decorative oppure tutto l’impasto se devo realizzare biscotti dalla forme particolari che richiedono molta lavorazione, altrimenti mi metto all’opera e la stendo appena terminato di impastarla.
Salvati la ricetta di questa pasta frolla morbida perchè ti tornerà utile, e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
Ho utilizzato questa pasta frolla morbida per preparare una crostata morbida alla ricotta e confettura.
Puoi guardare la video-ricetta della pasta frolla morbida QUI ( parte iniziale):
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10′
- INGREDIENTI per una crostata da 24 cm: 250 g farina 00, 1 uovo, 70 ml latte, 100 g burro, 100 g zucchero, 1 cucchiaino di lievito per dolci, vanillina, 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
Preparate per tempo il burro, che dovrete far ammorbidire a temperatura ambiente. Quando sarà morbido mettetelo in una ciotola e lavoratelo insieme allo zucchero. Sarà sufficiente utilizzare una forchetta. Lavorate fino ad ottenere un composto a pomata.
Ora unite l’uovo, il pizzico di sale e la vanillina ( oppure un po’ di scorza di limone grattata) e continuate a mescolare.
Aggiungete il latte e mescolate ancora
Per ultime unite la farina e il lievito. Continuate a mescolare con una forchetta e non appena l’impasto avrà assorbito tutta la farina, continuate a lavorarlo su una spianatoia.
Tenete a portata di mano una ciotolina di farina e continuate a impastare tenendo sempre il piano ben infarinato.
Nel giro di pochi minuti l’impasto prenderà consistenza trasformandosi in un panetto liscio e ben lavorabile. La visione del video ( senza tagli nella fase dell’impasto) ti sarà utile in questo passaggio.
La tua pasta frolla morbida è già pronta. Non occorre farla riposare in frigorifero a patto che tu non debba maneggiarla troppo per la tua preparazione. Se devi fare una semplice crostata non occorrerà il riposo e al massimo puoi mettere in frigorifero il pezzetto di impasto che ti occorrerà per le losanghe.
Per quanto riguarda la cottura, questa varierà a seconda della ricetta che stai realizzando. Orientativamente dovrai cuocere una crostata da 24 cm in forno statico a 180°C per circa 30 minuti e dei biscotti di media grandezza a 170°C per 15-20 minuti. Per i tempi e le temperature esatte dovrai far riferimento alla ricetta che stai seguendo e tieni conto che la pasta frolla morbida cuoce negli stessi tempi della pasta frolla classica..
Mettiti all’opera, fammi sapere nei commenti se hai realizzato questa pasta frolla morbida e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento