Buongiorno e ben ritrovati.
Voglio proporvi questa raccolta di dolci di Carnevale che ho preparato nel corso degli anni. Sarà un modo, spero utile, per averli tutti a portata di mano in un unico articolo.
Per leggere le ricette sarà sufficiente cliccare sulle foto
GIRELLE DI CARNEVALE
Mi sono ispirata alla classica ricetta delle tagliatelle fritte e ho pensato di prepararne una versione lievitata. Croccanti fuori e morbide all’interno con quel profumo intenso di arancia che sa conquistare al primo morso.
FRITTELLE AL CIOCCOLATO
Per ottenerle sono partita dall’impasto base che solitamente si utilizza per le frittelle e ho poi aggiunto il cacao amaro in polvere, le gocce di cioccolato e un po’ di rhum. Piccole palline al cacao da assaporare a occhi chiusi e naturalmente non ci si potrà trattenere dal leccarsi le dita.
TRECCINE DI CARNEVALE
delle trecce di pasta lievitata, molto simile a quella che si prepara per i bomboloni, fritte e poi cosparse di zuccherini di tanti colori. Un dolce perfetto per festeggiare questo periodo, dalla preparazione semplice ma un po’ lunga per via della lievitazione. Un dolce che potrete divertirvi a preparare insieme ai bambini.
FRITTELLE DI RISO
Una preparazione antica che risale alla tradizione contadina.
TORCETTI DI CARNEVALE ALL’ARANCIA
I torcetti di Carnevale sono delle piccole treccine di pasta dolce lievitata che vengono prima fritte e poi passate nello zucchero semolato e decorate con zuccherini colorati. Piccoli e sfiziosi, sono quel tipo di dolcetti che mangeresti a raffica uno dietro l’altro leccandoti le punte delle dita piene di zucchero.
MIGLIACCIO
Il migliaccio è un dolce del carnevale napoletano, tipico della cucina povera e contadina. Infatti, il suo ingrediente principale era la farina di miglio, alimento poverissimo ma molto usato nelle ricette della tradizione. Oggi il miglio è stato sostituito dal semolino ma, a parte questa modifica, il migliaccio conserva ancora tutto il suo antico sapore.
FRITTELLE ALL’UVETTA E STREGA
FRITTELLE ALL’ARANCIA
delle piccole palline morbidissime e dal profumo intenso d’arancia. Caratteristica di queste frittelle è che sono totalmente senza latte e senza derivati del latte, quindi adatte anche agli intolleranti e l’altra caratteristica è che sono così croccanti fuori e morbidissime all’interno che una tira l’altra
CASTAGNOLE AL FORNO
Le castagnole vere sono quelle fritte e nessuna alternativa light potrà masi avvicinarsi alla ricetta originale. Detto questo, se poi proprio volete provare le castagnole al forno , ho qui una ricetta niente male e se, vi sforzerete di non fare il confronto con quella fritta , vi piacerà non poco.
CROSTATA ARLECCHINO
una crostata supercolorata alla quale ho dato il nome di Arlecchino per via degli inserti colorati che la decorano.
CRESCIONDA
una tipica torta originaria della città di Spoleto che solitamente viene preparata in occasione del Carnevale. Una torta talmente buona, originale e particolare, che è un peccato prepararla soltanto una volta l’anno.
La Crescionda, antica torta di Spoleto. Unico impasto tre consistenze
RAVIOLI DI RICOTTA FRITTI E AL FORNO
Ravioli di ricotta dolci, in duplice versione: fritti e al forno
CASTAGNOLE
Con questo impasto potrete farle sua fritte che in forno
CASTAGNOLE RIPIENE DI NUTELLA
FRAPPE O CHIACCHIERE
CHIACCHIERE AL FORNO
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento