Qual’è il modo migliore per coccolare tutti in un pomeriggio piovoso? Le crepes naturalmente! Si sa, i bambini vanno pazzi per quelle alla nutella, ma le crepes si possono farcire in mille modi diversi, con salse dolci o con ripieni salati. In questo ultimo caso si possono servire anche durante una cena come antipasto o meglio ancora per accompagnare un aperitivo.
Ieri, appunto pioveva e pur essendo domenica nessuno di noi aveva voglia di uscire. L’alternativa era chiudersi in un centro commerciale super-affollato. Meglio di no… allora abbiamo optato per un pigro pomeriggio sul divano davanti alla televisione, smangiucchiando. Ho preparato una discreta quantità di crepes e una parte le ho farcite con nutella e marmellata, l’altra con i funghi. Le crepes infatti, hanno un impasto neutro, senza zucchero e con appena un pizzico di sale, perciò si prestano bene per accompagnare sia condimenti salati che dolci. Naturalmente a questo impasto neutro, si possono aggiungere degli ingredienti per caratterizzarlo un po’ di più: scorza di limone , vaniglia ( per crepes dolci) , oppure formaggio o erbe aromatiche ( per crepes salate). Insomma a colazione, a merenda o per cena le crepes sono sempre un ottima soluzione capace di accontentare tutti.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 5’+10′ cottura
- INGREDIENTI per 10-12 crepes: 500 ml di latte, 2 uova, 250 g di farina , un pizzico di sale, 40 g di burro
PREPARAZIONE:
- In una ciotola rompete le uova e lavoratele insieme al latte. Potete utilizzare delle fruste elettriche oppure una frusta a mano.
- Unite il pizzico di sale e il burro che avrete fatto sciogliere in un bricco oppure nel microonde. Mescolate ancora. Se volete potete aggiungere ora altri ingredienti come vaniglia o scorza di agrumi, nel caso voleste preparare delle crepes dolci oppure delle spezie nel caso di crepes salate.
- Incorporate ora la farina , possibilmente setacciata e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. L’impasto base per crepes è già pronto.
- Portate sul fuoco una padella antiaderente da almeno 24-26 cm di diametro. Se avete una padella specifica per crepes è meglio, altrimenti potete utilizzare una comune padella antiaderente purchè in ottime condizioni.
- Ungete la padella con appena un ricciolo di burro e attendete che sia ben calda.
- Quando la padella sarà calda prendete un mestolo di impasto e versatelo nel centro della padella. Con un movimento rotatorio del polso fate roteare la padella distribuendo così l’impasto su tutto il fondo ottenendo uno stato sottile.
- Lasciate cuocere qualche minuto a fuoco medio. Non appena la crepes inizierà a solidificarsi si staccherà da sola dal fondo della padella. Controllate che sia appena dorata poi giratela sull’altro lato. Potete aiutarvi con una palettina. Non abbiate timore: la crepe non si romperà. Lasciatela cuocere qualche minuto anche sull’altro lato poi toglietela dalla padella facendola scivolare su un piatto.
- Procedete così fino a terminare tutto l’impasto. Con le dosi indicate dovreste ottenere 10-12 crepes di media grandezza che potrete poi farcire con marmellata, creme oppure salumi e formaggi spalmabili per poi ripiegarle a fazzoletto e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento