Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi una ricetta per palati forti e coraggiosi: gli spaghetti alla calabrese. In questo piatto ho raccolto i prodotti migliori della terra di Calabria e li ho utilizzati per preparare il condimento di questi spaghetti: la ‘Nduja di Spilinga e il Caciocavallo Silano DOP, due eccellenze uniche e inimitabili.
Come potrete intuire questi spaghetti alla calabrese sono molto saporiti e molto piccanti. Se amate il peperoncino e siete avvezzi a consumarlo, non avrete problemi, in caso contrario, vi suggerisco di provare con una quantità inferiore di ‘nduja e magari aggiungerne di più la volta successiva.
Un primo piatto che si prepara in pochi minuti, perfetto per una cena allegra tra amici innaffiata da tanto vino.
Salvati al ricetta di questi spaghetti alla Calabrese, così potrai prepararli anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 25′ circa
- INGREDIENTI per 2 persone: 200 g di spaghetti ,50 g ‘nduja, 10 pomodorini ciliegini, 1/4 cipolla, 30 g caciocavallo Silano, sale, olio, basilico
Guarda la video-ricetta di questi spaghetti alla calabrese QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua e, mentre attendete il bollore, occupatevi del condimento degli spaghetti.
- Tritate la cipolla e mettetela in una padella con un filo d’olio. Lasciatela dorare poi unite la ‘nduja .
- Unite un mestolo d’acqua calda ( potete utilizzare quella che avete messo sul fuoco per cuocere gli spaghetti) e , aiutandovi con un cucchiaio di legno fate sciogliere la ‘nduja fino a trasformarla in una crema. La visione del video ti sarà utile in questo passaggio .
- Una volta sciolta la ‘nduja, unite i pomodorini tagliati a spicchi e un paio di foglie di basilico. Non aggiungete sale perchè la ‘nduja è già molto saporita e fate cuocere una decina di minuti. Quando i pomodorini saranno appassiti spegnete il fuoco.
- Cuocete gli spaghetti nell’acqua salata e poi scolateli al dente. Prima di scolarli tenete da parte un mestolo di acqua di cottura.
- Passate gli spaghetti nella padella con il sugo di ‘nduja , aggiungete poca acqua di cottura e fateli saltare qualche secondo.
- Spegnete il fuoco e aggiungete una generosa grattata di caciocavallo. Fate saltare ancora.
I vostri spaghetti alla calabrese sono pronti. Impiattateli e terminate con altro caciocavallo grattato e qualche foglia di basilico e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento