Buongiorno e ben ritrovati.
La parola “trucco” non mi piace, mi sa tanto di “acchiappa click” però questa volta rende bene l’idea del piccolo stratagemma di cui vi sto per raccontare.
Novembre è il mese delle castagne e chi riesce a resistere alla tentazione di acquistarne un sacchetto al supermercato? Poi ci ritroviamo tutti indaffarati in cucina, armati di coltello appuntito , senza la più pallida idea di come cuocere quelle castagne. A volte vengono bruciate, altre volte non si riescono a sbucciare, altre volte ancora sono dure come sassi.
Bene, io prima di svelarvi il “trucco”, vi svelo una verità: le caldarroste hanno bisogno di umidità! Ed ecco che il trucco non vi sembrerà che un’ovvietà adesso.
Salvati la ricetta “trucco” per queste caldarroste morbidissime e facili da sbucciare e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA‘: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h circa
- INGREDIENTI: castagne nella quantità che volete
Guarda il video di queste caldarroste morbidissime e facili da sbucciare QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra:
- Incidete la castagne praticando sulla parte bombata un taglio orizzontale di circa 2 cm
- Mettete le castagne in una ciotola e ricopritele con acqua bollente. Non è necessario che sia in ebollizione ma deve essere molto calda, fumante e lasciatele così per 20 minuti
- Prendete le castagne e senza asciugarle passatele in una padella antiaderente. Aggiungete anche un mestolo d’acqua calda e portate sul fornello.
- Fate cuocere le castagne per 30-40 minuti ( dipende dalla grandezza), coperte con un coperchio girandole ogni pochi minuti.
- Trascorso il tempo di cottura avvolgete le castagne in un canovaccio pulito e umido e attendete 5 minuti.
Le vostre caldarroste sono pronte per essere sbucciate. Vedrete che la buccia e la pellicina interna verranno via molto facilmente e le caldarroste saranno ben cotte ma morbidissime. Accompagnatele con un bicchiere di vino novello e…
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento