Buongiorno e ben ritrovati.
L’insalata di mare è un piatto fresco, versatile perchè utilizzabile sia come piatto unico che come antipasto e personalizzabile con il pesce e le verdure che ognuno preferisce. Piatto semplice da preparare ma con qualche insidia nascosta, come i tempi di cottura del pesce o la sua sapidità.
Quante volte il polpo, i calamari e il pesce in generale che abbiamo lessato sa di poco e poi dobbiamo rimediare al momento di condirlo. Per ottenere un’insalata di pesce o un filetto di merluzzo saporiti vi suggerisco di aromatizzare l’acqua in cui lesserete il vostro pesce, aggiungendo verdure e spezie che ne esaltino al meglio il sapore.
Salvati questo articolo e tienilo a portata di mano la prossima volta che vorrai preparare un’insalata di mare o un semplice filetto di pesce lesso 😉 e condividilo sui social per farlo conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 5′ + il bollore
- INGREDIENTI per circa 3 l d’acqua in cui lessare 1Kg circa di pesce : 2 carote, 2 coste di sedano, la buccia di mezzo limone, 1 cucchiaino di pepe rosa, 1 cucchiaino di pepe nero in grani, una foglia di alloro. Per un sapore più deciso potete unire anche uno spicchio d’aglio e 4 chiodi di garofano
PREPARAZIONE:
- Lavate le coste di sedano, le carote e private quest’ultime della buccia.
- Con un coltello o con un pelapatate sbucciate mezzo limone.
- Mettete l’acqua in una pentola e aggiungete tutti gli ingredienti senza tagliare nulla e attendete il bollore.
- Quando l’acqua bollirà aggiungete il pesce che avete scelto di lessare e cuocetelo il tempo necessario ( che è diverso per ogni tipo di pesce).
- Quando il pesce è cotto, scolatelo insieme al sedano e alle carote . Se volete potrete riutilizzarle tagliate per condire la vostra insalata di pesce.
- Filtrate poi l’acqua di cottura per eliminare i garni di pepe e se volete potrete riutilizzarla per bagnare un risotto o del pesce durante la cottura.
Ora che il vostro pesce è cotto potrete procedere con il condimento che preferite.
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento