Buongiorno e ben ritrovati.
Il primo fresco dell’autunno spinge ad accendere il forno e a rimboccarsi le maniche per affondare le mani nei primi impasti di stagione. Queste semplici operazioni che il caldo ci aveva reso insopportabili, ora sono piacevoli e un giorno piovoso si trasforma nell’occasione giusta per preparare una buona crostata, una crostata di mele e amaretti , ad esempio.
Oggi voglio raccontarvi proprio di questa crostata, preparata con una frolla agli amaretti e con un ripieno morbido di mele. Un dolce d’altri tempi, facile da preparare e perfetto da tenere nella credenza e servire al momento del caffè pomeridiano. Tieni a mente anche le dosi di questa frolla agli amaretti perchè è buonissima anche per preparare altre crostate e per dei biscotti.
Se ti piacciono i dolci con le mele ti suggerisco di dare uno sguardo anche a queste crostate di mele: CROSTATA DI MELE E CREMA, https://ritaskitchen.org/2018/10/31/crostata-cremosa-alle-mele/, crostata con roselline di mele.
Salvati la ricetta di questa crostata di mele e amaretti così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 40’+35′ cottura
- INGREDIENTI per una crostata da 24 cm: Per la frolla: 350 g farina, 50 g amaretti, 180 g burro, 180 g zucchero, 1 uovo+1 tuorlo, 1 pizzico di sale, la scorza di mezzo limone .Per il ripieno: 4 mele, 50 g amaretti, poche gocce di succo di limone, 1 cucchiaino di cannella, 2 cucchiai di zucchero
Guarda la video-ricetta di questa crostata di mele e amaretti QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Iniziamo dalla preparazione della pasta frolla: In una ciotola lavorate il burro a temperatura ambiente insieme ai 180 g di zucchero. Utilizzate una forchetta e amalgamate i due ingredienti fino ad ottenere un composto a pomata.
- Aggiungete ora l’uovo intero e il tuorlo sempre continuando a mescolare con la forchetta.
- Ora unite un pizzico di sale e la scorza di mezzo limone grattata. Lavorate ancora.
- Frullate 50 g di amaretti e uniteli al resto del composto insieme alla farina. Mescolate ancora un po’ con la forchetta e , quando l’impasto sarà diventato troppo denso, passatelo sulla spianatoia e continuate ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e ben lavorabile. Saranno necessari pochi minuti e la visione del video ti sarà utile in questo passaggio.
- Avvolgete ora il panetto di frolla in un foglio di pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo prepareremo il ripieno.
- Lavate le mele , tagliatele in quattro poi sbucciatele e privatele dei torsoli. Tagliate ora ogni spicchio a fettine sottili e raccoglietele tutte in una padella.
- Condite le mele con un cucchiaino di cannella, poche gocce di succo di limone, due cucchiai di zucchero e mescolate. Portate la padella sul fuoco e lasciate cuocere le mele per circa 10 minuti. Alzate la fiamma per far asciugare l’eventuale liquido di cottura
- Togliete le mele dal fuoco e ad esse aggiungete altri 50 g di amaretti sbriciolati con le mani. Questo sarà il ripieno della nostra crostata. Al momento tenetelo da parte.
- Riprendete la frolla dal frigorifero e dividetela in due parti, una leggermente più abbondante dell’altra . Stendete quella più grande con un mattarello fino a raggiungere lo spessore di circa mezzo cm e utilizzatela per rivestire uno stampo per crostate da 24 cm, unto e infarinato. Rivestite anche i bordi. Il video ti sarà utile in questo passaggio.
- Con i denti di una forchetta bucherellate la frolla e distribuitevi sopra il ripieno di mele.
- Prendete ora la frolla rimasta e stendete un altro disco dello spesso spessore del primo. Con un taglia biscotti praticate dei fori lungo tutto il bordo del disco. Io ho utilizzato uno stampino a forma di luna ma potrete scegliere la forma che preferite. Questo permetterà alla frolla di respirare e non gonfiarsi in cottura.
- Coprite la crostata con il secondo disco di frolla. Tagliate i bordi in eccesso e sigillateli bene facendo pressione con le dita.
- Infornate a 180°C in modalità ventilata per 35-40 minuti.
La nostra crostata di mele e amaretti è pronta. Lasciatela raffreddare poi cospargetela di zucchero a velo. Questa crostata si conserva nella dispensa all’interno di un contenitore chiuso e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento