Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi c’è il Tiramisù in tavola, il re dei dolci al cucchiaio che non ha rivali in fatto di bontà e di tradizione. Un tempo si badava poco alla questione delle uova crude. Diciamo che, come per tante altre cose, ci facevamo meno problemi. Per preparare il tiramisù si prendevano quattro begli ovetti, meglio se della signore che aveva le gallina e si sbattevano con lo zucchero e il mascarpone. Oggi l’informazione scientifica ci fa dire che è pericoloso mangiare le uova crude e che dovremmo pastorizzarle prima di utilizzarle per preparare il tiramisù. Non tutti hanno dimestichezza con la pastorizzazione dei tuorli, perchè bisogna avere un termometro da cucina oppure l’occhio allenato a capire quando lo zucchero ha raggiunto la giusta temperatura e poi bisogna star lì a versare lo zucchero a filo con una mano mentre con l’altra si sbattono i tuorli. Insomma non è proprio facilissimo.
Tempo fa ho provato a preparare una crema al mascarpone, appositamente pensata per il tiramisù , ma con le uova cotte. Ho realizzato una specie di crema pasticcera alla quale ho aggiunto dopo la cottura il mascarpone. Non ci crederete ma il risultato è stato eccellente. Una crema con tutto il buon sapore del mascarpone ma preparata con le uova cotte.
Ho pensato che fosse la soluzione più semplice per preparare un tiramisù sicuro e che rispettasse l’aspetto e il sapore di quello tradizionale. Questo tiramisù te lo propongo in questa ricetta e sono sicura che, una volta provato, non la abbandonerai più.
Salvati al ricetta di questo tiramisù con le uova cotte , così potrai prepararlo anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA’: facile
- COSTO: medio-basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa + riposo in frigorifero
- INGREDIENTI: 500 g mascarpone, 500 ml latte, 2 uova, 100 g di zucchero, 50 g di farina, 250 g savoiardi, 3-4 caffè non zuccherati, 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
Guarda la video-ricetta di questo tiramisù con le uova cotte QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Iniziate dalla preparazione della crema: rompete l’uovo in una ciotola e lavoratelo, utilizzando una forchetta insieme allo zucchero e alla farina.
- Incorporate il latte al composto lentamente mentre continuate a lavorare con la forchetta.
- Travasate il composto in un pentolino e portate sul fuoco. Cuocete a fiamma bassa e mescolate in continuazione fino a quando non si sarà addensato. Dal momento dell’ebollizione saranno necessari pochi minuti.
- Appena la crema inizierà ad addensarsi potete toglierla dal fuoco. Nel video potrai verificare la giusta consistenza. Lasciate stiepidire la crema qualche minuto a temperatura ambiente.
- Mettete il mascarpone in una ciotola e lavoratelo con una forchetta fino a ridurlo in un composto cremoso
- Iniziate ora ad aggiungere la crema al mascarpone , un po’ per volta mentre lavorate con una frusta a mano. Incorporate la crema in 2-3 riprese sempre mescolando e continuate a lavorare con la frusta fino ad ottenere una crema fluida e liscia. Tenete da parte la vostra crema e mettete sul fuoco la caffettiera grande.
- Bagnate ora i savoiardi nel caffè non zuccherato e disponeteli all’interno del contenitore che avete scelto di utilizzare.
- Ricopriteli con la metà della crema al mascarpone e livellatela bene.
- Realizzate un secondo strato di savoiardi bagnati nel caffe e ricoprite con la restante crema al mascarpone. Potete distribuirla con un cucchiaio oppure, come ho fatto io, realizzando tanti ciuffetti con una sac a poch.
- Spolverizzate con abbondante cacao amaro in polvere, poi riponete il tiramisù a riposare in frigorifero per almeno 3-4 ore.
Il vostro tiramisù con le uova cotte è pronto per essere servito. Se avanza riponetelo di nuovo in frigorifero coperto con un foglio di pellicola e consumatelo nel giro di 3-4 giorni e …
Buon Appetito
cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento