Buongiorno e ben ritrovati.
Tempo fa, navigando sul web mi sono imbattuta in una ricetta dal nome assai curioso: la pasta ai sette peccati. Non ho potuto fare a meno di andare a leggere ingredienti e procedimento e di rimanere conquistata dall’aspetto di questo piatto. Ho pensato quindi di riproporlo Sul mio canale YouTube e, dove ha riscosso enorme successo, e ora qui sul blog.
Da dove viene l’origine di questo nome curioso? in realtà questa pasta viene anche denominata “alle sette P”, dove le P stanno per peccati ma anche per i sette ingredienti che compongono la ricetta, tutti ovviamente inizianti con questa consonante. Ed ecco i sette peccati di questa pasta: le penne, la pancetta, i piselli, la panna, il parmigiano, il peperoncino e la passata di pomodoro. Sette ingredienti che uniti insieme danno vita ad un piatto tanto buono e godurioso da meritarsi in pieno l’appellativo di “peccaminoso”. Curioso anche tu di scoprire questa pasta ai sette peccati? E’ un piccolo peccato di gola che almeno una volta ti dovrai concedere di provare. Ne vale proprio la pena.
Perciò salvati al ricetta di questa pasta ai sette peccati e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa
- INGREDIENTI per 2 persone: 200 g di penne, 50 g piselli già lessati o surgelati, 80 g di pancetta affumicata,100 g passata di pomodoro, 1 cucchiaio di panna da cucina, peperoncino q.b., 2 cucchiai di parmigiano, sale, olio, uno spicchio di cipolla
Guarda la video-ricetta di questa pasta ai sette peccati QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra:
- Iniziate dalla preparazione del sugo e nel frattempo mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua per la pasta.
- Tritate finemente lo spicchio di cipolla e mettetelo in una padella con un cucchiaio d’olio e la pancetta affumicata tagliata a dadini. Aggiungete anche un po’ di peperoncino, nella quantità che preferite e lasciate dorare la pancetta.
- Unite poi i piselli. Per ridurre i tempi vi suggerisco di utilizzare quelli già lessati ma andranno bene anche quelli freschi o surgelati. Fate insaporire tutto insieme per cinque minuti ( nel caso stiate utilizzando dei piselli surgelati, il tempo di cottura sarà più lungo).
- Unite ora la passata di pomodoro. Salate e fate cuocere il sugo per altri 10 minuti a fiamma bassa e con il coperchio.
- Quando il sugo sarà ben ristretto, spegnete il fuoco poi aggiungete un cucchiaio di panna da cucina e mescolate bene. Tenete da parte .
- Cuocete la pasta e scolatela al dente , poi passatela nella padella con il sugo. Mantecate per bene poi, a fuoco spento, unite il parmigiano. Ancora una mescolata e poi potrete impiattare.
La vostra pasta ai sette peccati è pronta. Servitela ben calda e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento