Buongiorno e ben ritrovati.
Vi propongo oggi una pasta che profuma già di autunno e di boschi: la Pasta alla Francescana. Nonostante il suo nome, questo è un piatto molto ricco e godurioso, che davvero poco ha a che fare con la povertà dei Francescani, anzi, sembrerebbe sia un piatto del sud.
Ne esistono diverse versioni ed è difficile comprendere quale sia la ricetta originale , ma gli ingredienti principali sono sempre gli stessi: funghi, prosciutto e un sughetto bello saporito a base di carne macinata.
Un piatto la cui preparazione richiede un po’ di cottura , quindi adatto adatto ad un occasione importante come il pranzo della domenica. Ma l’attesa sarà ripagata dal risultato: un condimento memorabile per voi e per i vostri ospiti.
Salvati la ricetta di questa pasta alla Francescana così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio-basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’+1 h cottura
- INGREDIENTI per 3 persone: 300 g di pasta corta, 120 g di carne macinata, 50 g di prosciutto cotto, 250 g di passata di pomodoro, 200 g di funghi misti, 50 ml di vino bianco, 80 ml panna da cucina, 1 costina di sedano, 1 piccola carota, 1/4 cipolla ,sale, olio
Guarda la video-ricetta di questa pasta alla Francescana QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra:
- Preparate un trito molto fine con il sedano, la carota e la cipolla. Io utilizzo il mixer. Mettete poi il soffritto in un tegame con un paio di cucchiai d’olio e lasciate rosolare.
- Unite ora la carne macinata e il prosciutto cotto che avrete sminuzzato a pezzi piccolissimi con la punta di un coltello oppure tritato in un mixer.
- Unite un pizzico di sale e lasciate insaporire qualche minuto, poi sfumate con il vino e, a fiamma vivace fate evaporare l’alcool.
- Aggiungete ora i funghi. Andranno bene sia quelli freschi che quelli surgelati. Cambierà il tempo di cottura. Fate insaporire ancor qualche minuto poi unite la passata di pomodoro.
- Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 50 minuti e comunque fin quando il sugo non risulterà denso. La visione del video ti sarà utile in questo passaggio.
- Infine aggiungete la panna da cucina. Mescolate bene e poi spegnete il sugo.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela al dente e passatela nella padella con il sugo appena preparato. Mescolate.
- Impiattate la vostra pasta alla Francescana terminando con una spolverata di prezzemolo tritato.
La vostra pasta alla Francescana è pronta. Servitela calda e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento