Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi una ricetta semplice ma fondamentale da tenere nel vostro ricettario: gli spaghetti alla Fanese, un primo piatto originario di Fano nelle Marche. La sua caratteristica è la semplicità degli ingredienti. Penserete si tratti di banali spaghetti con il tonno, in realtà la qualità di questi ingredienti e il modo in cui vengono insaporiti, rende questo piatto talmente buono da renderlo indimenticabile.
Diventeranno subito GLI spaghetti con il tonno e abbandonerete le versioni precedenti per riproporre sempre questi. Come vi dicevo il tonno è l’ingrediente principe ed è importante che sia di ottima qualità e abbondante, poi concentrato di pomodoro e alici che insaporiscono tanto e infine aglio e prezzemolo per completare.
Un piatto di semplicissima esecuzione che diventerà un jolly nella vostra cucina da sfruttare in mille occasioni.
Dai, salvati al ricetta di questi spaghetti alla Fanese così potrai prepararli anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 25′ circa
- INGREDIENTI per 2 persone: 200 g spaghetti, 160 g di tonno sott’olio, 1 spicchio d’aglio, 2 filetti d’acciuga, 40 g di concentrato di pomodoro, sale, pepe, prezzemolo
Guarda la video-ricetta di questi spaghetti alla Fanese QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Prendete il tonno sott’olio e scolatelo del suo olio in eccesso che raccoglierete in una ciotolina.
- Versate l’olio che avete raccolto in una padella insieme ad uno spicchio d’aglio fatto a fettine e a due filetti d’acciuga. Lasciate soffriggere a fiamma bassa finche i filetti d’acciuga non saranno sciolti e l’aglio biondo. Nel video ti mostro come far sciogliere i filetti.
- Aggiungete ora il concentrato di pomodoro insieme ad un mestolo d’acqua. Fate stemperare bene, aggiungete un pizzico di sale e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
- Quando il sugo sarà ben ristretto, rimuovete l’aglio e unite il tonno. Lasciate cuocere soltanto 2-3 minuti poi spegnete.
- Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Ricordatevi di prelevare un po’ d’acqua di cottura .
- Passate gli spaghetti nella padella con il sugo di tonno. Aggiungete poca acqua di cottura e mescolate bene. Terminate con una bella spolverata di prezzemolo tritato.
I Vostri spaghetti alla fanese sono pronti. Impiattateli caldi e aggiungete ancora un po’ di prezzemolo e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra