torta della nonna

Buongiorno e ben ritrovati.

Vi propongo oggi un classico della pasticceria italiana: la torta della nonna, preparata però in versione fredda e senza cottura in forno. Un dolce perfetto per l’estate da servire a fine pasto oppure per accompagnare un caffè pomeridiano.

Caratteristiche di questa torta della nonna  in versione fredda è il suo guscio croccante di biscotti, che ricorda molto la base del cheesecake e poi l’immancabile crema pasticcera e i pinoli tostati per farcire e decorare.

Un dolce semplicissimo da preparare, capace di farvi fare un figurone. Io ho preparato una torta da 18 cm ma potrete seguire le indicazioni che riporto sotto per prepararne una più grande.

Salvati la ricetta di questa torta della nonna in versione fredda e preparala anche tu. Sarà un successo assicurato e , se la ricetta ti piace, condividila anche sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉


Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video

torta della nonna

  • DIFFICOLTA: facile
  • COSTO: basso
  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ + 6 h di riposo in frigorifero
  • INGREDIENTI per una torta da 18 cm: per la base: 300 g di biscotti Digestive, 120 g burro, un cucchiaino di cannella Per la crema: 2 uova, 400 ml latte, 120 g zucchero, 40 g farina, buccia di limone, vanillina 20 g Pinoli e zucchero a velo per decorare.  INGREDIENTI per una torta da 24 cm: per la base: 400 g di biscotti Digestive, 150 g burro, un cucchiaino di cannella Per la crema: 3 uova, 600 ml latte, 180 g zucchero, 60 g farina, buccia di limone e vanillina. 30 g pinoli e zucchero a velo per decorare

Guarda la video-ricetta di questa torta della nonna in versione fredda QUI:

PREPARAZIONE:

Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra.

  1. Iniziate preparando la crema , che sarà l’unica cosa che dovremo cuocere. In una ciotola rompete le uova, aggiungete lo zucchero, la farina , la bustina di vanillina e circa 100 ml di latte presi dal totale dei 400 ml. Mescolate bene con una frusta a mano e quando zucchero e farina saranno ben sciolti e amalgamati , versate il restante latte. Versate il composto in una pentola, aggiungete un pezzetto di buccia di limone non trattato e portate sul fuoco.
  2. A fuoco basso attendete che il composto giunga a bollore. Mescolate spesso con la frusta a mano e quando il tutto inizierà a bollire , non smettete mai di mescolare Saranno necessari pochi minuti perchè la crema si addensi. Nel video potrai verificare la giusta consistenza.
  3. Spegnete la crema e travasatela in una ciotola . Copritela con un foglio di pellicola a contatto per evitare che si indurisca in superficie e lasciatela raffreddare.
  4. Ora occupatevi del guscio per la vostra torta della nonna. Frullate in un mixer i biscotti e raccoglieteli in una ciotola. Unite un pizzico di cannella e il burro che avrete fatto sciogliere in un bricco. Mescolate con una forchetta fino ad ottenere un composto di consistenza simile alla sabbia bagnata.
  5. Rivestite di carta forno il forno e i bordi di uno stampo a cerniera da 18 cm. Versatevi dentro circa i 2/3 del composto e aiutandovi con un cucchiaio e con il fondo di un bicchiere compattatelo creando il fondo e i bordi della torta che dovranno essere alti circa 2 cm. La visione del video ti aiuterà in questo passaggio.
  6. Versate la crema all’interno del guscio di biscotti e distribuitela bene.
  7. Utilizzate il restante composto di biscotti per ricoprire la torta. Distribuitelo sulla superficie utilizzando le mani oppure un cucchiaio.
  8. Riponete la torta a riposare in frigorifero per almeno 6 ore.
  9. In un padellino tostate i pinoli per pochi minuti, dovranno appena colorirsi.
  10. Distribuiteli sulla superficie della vostra torta della nonna e terminate con una spolverata di zucchero a velo.

La vostra torta della nonna in versione fredda è pronta. Conservatela in frigorifero e consumatela nel giro di 2-3 giorni e …

Buon Appetito

Cuoca Rita

 

Puoi seguirmi anche su FacebookTwitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

torta della nonna

Torna alla Home,

o prosegui la tua navigazione tra

gli Antipasti, i  Primi, i Secondi oppure tra

Contorni, i Dolci o i Lievitati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *