Si potrebbe sostenere che ci sia un elemento di divertimento in ogni torta, come ogni torta è di per sé una sorpresa in virtù della crosta che l’avvolge.
(Janet Clarkson)
Buongiorno e ben ritrovati.
Vi propongo oggi una crostata alla panna cotta e fragole, un dolce che avevo preparato la scorsa primavera e non ero riuscita a postare prima della fine della stagione delle fragole. Lo faccio ora sperando che questa ricetta possa tornarvi utile in previsione della prossima Pasqua e che possa accompagnarvi durante tutta la primavera.
Un guscio di frolla croccante che racchiude un ripieno a sorpresa di scarlatta marmellata di fragole ricoperta da una coltre di bianca panna cotta. La sorpresa è tutta nel taglio e la soddisfazione tutta nell’assaggio. Quello della panna con le fragole è , infatti, un abbinamento classico che trova in questa crostata il modo di farsi apprezzare al meglio. Inoltre le tre consistenze della frolla, della marmellata e della panna cotta si alternano rendendo questo dolce ancora più gradevole.
Salvati la ricetta di questa crostata alla panna cotta e fragole così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio-basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 15’+ 25’cottura + tempo del raffreddamento
- INGREDIENTI per una crostata da 24 cm: 250 g di farina, 100 g burro, 120 g zucchero, 1 uovo, vanillina, un pizzico di sale, 300 g confettura di fragole, 200 ml panna fresca, 4 g colla di pesce, 250 g fragole
Guarda la video-ricetta di questa crostata alla panna cotta e fragole QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra:
- Iniziate preparando al pasta frolla: in una ciotola lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. Utilizzate una forchetta e mescolate fino ad ottenere un composto a pomata
- Unite l’uovo , la vanillina e un pizzico di sale sempre mescolando con una forchetta.
- Incorporate ora la farina. Mescolate ancora un po’ con la forchetta poi, non appena l’impasto avrà assorbito tutta la farina, passatelo sulla spianatoia e continuate a lavorare con le mani. Saranno necessari pochi minuti per ottenere un panetto liscio e ben lavorabile.
- Avvolgete il panetto nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Trascorso il tempo del riposo, riprendete la frolla e stendetela con un mattarello e usatela per rivestire uno stampo da crostate di 24 cm (Ungetelo leggermente e infarinatelo). Rivestite bene sia il fondo che i bordi dello stampo. Poi , con i rebbi di una forchetta bucherellate la frolla. Copritela con un disco di carta forno e distribuitevi sopra dei ceci o dei fagioli secchi. Faremo una cottura a secco. Infornate a 180° C in modalità ventilata per 20-25 minuti.
- Estraete la base della crostata dal forno, rimuovete la carta forno e i legumi secchi e fatela stiepidire.
- Distribuite sulla frolla la marmellata di fragole
- Versate ora in un pentolino la panna fresca ( va bene anche quella vegetale) e fatela scaldare senza giungere al bollore.
- Quando la panna è calda fatevi sciogliere dentro la colla di pesce in fogli.
- Versate ora la panna sullo strato di marmellata. Fate attenzione a non farlo fuoriuscire dai bordi della crostata.
- Lasciate raffreddare la crostata a temperatura ambiente e quando sarà fredda passatela in frigorifero e lasciatela lì per almeno 3-4 ore. La panna cotta solidificherà
- Potete ora decorare la vostra crostata con le fragole fresche disponendole come più vi piace
La vostra crostata alla panna cotta e fragole è pronta e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento