La focaccia è un’estasi del gusto, un cibo da dipendenza, una poesia del palato con una metrica rigorosa e una cadenza irripetibile
La vera focaccia è morbida e croccante sull’orlo, soffice dentro, unta di olio d’oliva al punto giusto.
(Fabrizio Caramagna)
Buongiorno e ben ritrovati.
In questa tiepida giornata di Marzo vi propongo la ricetta della focaccia al latte caldo, un cibo che a me evoca subito il ricordo delle scampagnate e delle merende all’aperto. La focaccia è una sorta di istituzione culinaria in tutta Italia. In alcuni posti prende il nome di pizza bianca e in altri è farcita con pomodori e olive ma alcune caratteristiche rimangono costanti da nord a sud, dalla montagna al mare: la focaccia è croccante fuori, unta sotto e morbida all’interno. La mia focaccia al latte caldo è proprio così.
Un cibo semplice, da gustare in semplicità ma capace di trasformarsi in cibo gourmet se accompagnato da salse e salumi. Questa focaccia , infatti, è ottima mangiata al naturale, anche al posto del pane ed è perfetta per essere tagliata e farcita a vostro gusto. Tenetela a mente se avete intenzione di preparare un buffet. Raddoppiate le dosi, sfornate una mega focaccia , poi tagliatela a quadratini e farcitela con tutto quello che più vi piace sia dentro che fuori.
Dai, salvati la ricetta di questa focaccia al latte caldo e preparala anche tu poi condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 20’+ 3h di lievitazione+ 25′ cottura
- INGREDIENTI per una focaccia da 25x 25 cm: 300 g farina ( metà manitoba e metà 00), 10 g lievito di birra fresco, 200 ml latte tiepido, 1 cucchiaino di miele, 3 cucchiai d’olio, un cucchiaino raso di sale. NB: si può diminuire la quantità di lievito fino a 3 g e aumentare il tempo di lievitazione fino ad 8 ore.
Guarda la video-ricetta di questa focaccia al latte caldo QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra:
- Scaldate il latte fino ad una temperatura di circa 30 gradi .
- Sbriciolate il lievito in una ciotolina e fatelo sciogliere con qualche cucchiaio del latte che avete fatto scaldare. Aggiungete un cucchiaino di miele e mescolate per far sciogliere bene il lievito. Poi versate nella ciotolina anche il restante latte
- In un’altra ciotola capiente mettete la farina. Unite il latte con il lievito, l’olio e iniziate a mescolare con un cucchiaio.
- Quando la farina avrà assorbito tutto il latte potete aggiungere il sale, circa 4-6 grammi e continuate a impastare con il cucchiaio.
- Quando l’impasto sarà compatto passatelo sulla spianatoia e impastate qualche altro minuto con le mani avendo cura di mantenere sempre il piano ben infarinato.
- Impastate a mano fino ad ottenere un impasto sodo e liscio. Dategli poi la forma di una palla
- Mettete il vostro impasto all’interno di un contenitore pulito. Copritelo con la pellicola e poi con un canovaccio. Lasciate lievitare nel forno spento per almeno 2-3 ore e comunque fin quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
- Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete il vostro impasto. Ungete con 1-2 cucchiai d’olio il fondo di una teglia e adagiatevi dentro l’impasto
- Con le mani unte stendetelo bene. Ancora un cucchiaio d’olio sulla superficie dell’impasto poi esercitate una leggera pressione con i polpastrelli per creare i caratteristici buchetti della focaccia.
- Condite la superficie della focaccia con del sale grosso poi infornate a 220° per 25 minuti in modalità statica.
La vostra focaccia al latte caldo è pronta. Mangiatela calda oppure fredda, al naturale oppure ripiena e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra