Le pere si lasciano addentare tutto l’anno pur senza mai salire in passerella. E’ il loro destino essere così buone, duttili, capaci degli abbinamenti più insoliti, eppure modeste, quasi umili. Come se – a braccetto del foie gras più seducente o protagoniste di una robusta mostarda – fossero capitate sul piatto, così per caso.
(Licia Granello)
Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi vi propongo una ricetta antica e molto semplice per una torta da credenza: la torta di pere. Ho trovato questa ricetta in un vecchio libro di ricette popolari e ho pensato subito di provarla. Nel procedimento e negli ingredienti assomiglia molto ad una torta di mele ma il sapore è unico e quel goccio di rhum in cui l’uvetta rinviene, è capace di donare all’impasto un profumo e un sapore delizioso.
Una torta che profuma di casa, di cose genuine e di vecchi ricordi. Una torta da preparare con i bambini, come ho fatto io con Martina e da gustare a merenda davanti ad una tazza di te caldo. Io ho scelto di utilizzare delle pere Williams che sono molto saporite anche quando non sono troppo mature, ed è importante , in questa ricetta, che le pere non siano sfatte e acquose ma di consistenza abbastanza dura.
Salvati al ricetta di questa torta di pere così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 15′ + 45-50′ cottura
- INGREDIENTI per una torta da 24 cm: 6 pere williams non troppo mature , 200 g farina, 150 g zucchero + 1 cucchiaio, 3 uova, 80 ml olio di semi, 1 cucchiaino di cannella, poco succo di limone, scorza di limone, 16 g di lievito per dolci, 100 g uvetta, 50 ml rhum
Guarda la video-ricetta di questa torta di pere QUI:
PREPARAZIONE:
per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Innanzitutto mettete l’uvetta in ammollo nel rhum e lì lasciatela mentre vi occuperete di preparare l’impasto per la torta
- Lavate e sbucciate soltanto 4 delle 6 pere. Privatele del torsolo e affettatele a fette sottili.
- Raccogliete tutte le pere in una ciotola, spruzzatele con poco succo di limone per evitare l’annerimento e conditele con un cucchiaino di cannella. Mescolate delicatamente e tenete da parte
- Preparate ora l’impasto per la torta. In una ciotola rompete le uova e lavoratele con lo zucchero utilizzando una frusta a mano. Unite anche la scorza grattata del limone.
- Incorporate ora l’olio a filo sempre mescolando . Poi scolate con un passino l’uvetta , raccogliete il rhum e aggiungetelo all’impasto.
- Infine aggiungete la farina e il lievito per dolci. Continuate a mescolare utilizzando una frusta elettrica oppure una forchetta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
- Ora è il momento di unire le fettine di pera e l’uvetta. Mescolate delicatamente l’impasto con un cucchiaio.
- Ungete e infarinate uno stampo a cerniera da 24 cm e versatevi all’interno l’impasto appena preparato e livellatelo con cura.
- Sbucciate e tagliate a fettine( nel verso della lunghezza) le restanti due pere e distribuitele a raggiera sulla superficie della torta.
- Cospargete la torta con un cucchiaio di zucchero e infornate a 180°C , in modalità statica, per 45-50 minuti. Con le torta di frutta non si può fare la prova stecchino quindi regolatevi con l’occhio ( la superficie della torta dovrà essere dorata) oppure con il vostro orecchio: avvicinate l’orecchio alla torta e se non sentirete nessuno sfrigolìo vorrà dire che è ben cotta.
La vostra torta di pere è pronta. Lasciatela raffreddare bene poi cospargetela di zucchero a velo e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento