Carnevale guarisce ogni male.
(Proverbio)
Buongiorno e ben ritrovati.
Mancano pochi giorni alla fine del Carnevale e sono proprio quegli ultimi giorni in cui l’atmosfera gioiosa esplode dappertutto. Tempo di stelle filanti, coriandoli, musica allegra e bambini mascherati. Tempo di vicoli che odorano di dolci fritti, di cucine pregne de profumi e colori e di pentole in cui l’olio ribolle costantemente.
Oggi, però, non voglio proporvi un dolce di Carnevale fritto bensì una crostata supercolorata alla quale ho dato il nome di Arlecchino per via degli inserti colorati che la decorano.
Ho preparato una base morbida al cacao, l’ho farcita con crema alle nocciole e decorata con tanti zuccherini colorati che , con pazienza infinita ho diviso per colore e poi disposto in maniera molto ordinata. Naturalmente potete realizzare la stessa crostata anche versando a pioggia gli zuccherini e mescolando tutti i colori.
Dai, salvati la ricetta di questa crostata Arlecchino così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
Lo sai che ho scritto UN LIBRO DI RICETTE? Puoi dargli un’occhiata QUI: https://amzn.to/3onO8ZO
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h circa
- INGREDIENTI per una crostata da 28 cm: 230 g farina, 2 uova, 20 g di cacao amaro in polvere, 150 g zucchero, 50 ml latte, 80 ml olio di semi, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 200 g di crema alle nocciole, zuccherini colorati per decorare
Guarda la video-ricetta di questa crostata Arlecchino QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Iniziate preparando al base. In una ciotola rompete le uova e lavoratele con lo zucchero utilizzando una frusta a mano
- Incorporate poi il latte e l’olio molto lentamente e sempre mescolando
- Unite infine la farina, il cacao in polvere , il lievito e il pizzico di sale. Lavorate ancora con la frusta e quando l’impasto sarà troppo denso continuate a mescolare con una forchetta
- Ungete uno stampo furbo da 28 cm e spolveratelo con un cucchiaino di cacao amaro
- Versate l’impasto all’interno dello stampo furbo e livellatelo per bene
- Cuocete in forno statico a 180°C per 18 minuti.
- Una volta cotta, capovolgete la base della crostata su un piatto da portata
- Nello scalino che si è formato versate la crema di nocciole e distribuitela con un cucchiaio
- Utilizzate ora gli zuccherini colorati per creare i vostri inserti di colore. Se avete pazienza dividete gli zuccheri ni per colore e disponeteli in maniera ordinata come vi mostro nel video, altrimenti lasciateli cadere a pioggia e l’effetto “coriandoli” sarà assicurato.
La vostra crostata Arlecchino è pronta. Lasciatela raffreddare prima di tagliarla e …
Buon Carnevale
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi opp