Viva i coriandoli di Carnevale,
bombe di carta che non fan male!
Van per le strade in gaia compagnia
i guerrieri dell’allegria:
si sparano in faccia risate
scacciapensieri,
si fanno prigionieri
con le stelle filanti colorate.
(Gianni Rodari)
Buongiorno e ben ritrovati.
Il Carnevale sono i bambini mascherati che incontri a Villa Borghese la domenica pomeriggio , i coriandoli che ti rimangono impigliati nei capelli e l’odore di dolci fritti che si respira ovunque. Il Carnevale è quella leggerezza che , in tempi tanto pesanti, dovremmo indossare tutti i giorni. Così, in questa atmosfera colorata e festosa mi diletto a friggere lievitati nella mia cucina e decorare con zuccherini colorati quello che mi capita a tiro.
Oggi ho preparato le treccine di Carnevale: delle trecce di pasta lievitata, molto simile a quella che si prepara per i bomboloni, fritte e poi cosparse di zuccherini di tanti colori. Un dolce perfetto per festeggiare questo periodo, dalla preparazione semplice ma un po’ lunga per via della lievitazione. Un dolce che potrete divertirvi a preparare insieme ai bambini.
Salvati la ricetta di queste treccine di carnevale così potrai prepararle anche tu e condividile sui social per farle conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
Lo sai che ho scritto UN LIBRO DI RICETTE? Puoi dargli un’occhiata QUI: https://amzn.to/3onO8ZO
Guarda la video-ricetta di queste treccine di carnevale QUI:
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h’+ 4 ore di lievitazione
- INGREDIENTI per 15-16 trecce: 2 uova, 250g di farina di manitoba, 250 g di farina 00, un pizzico di sale, 80 g di zucchero, 150 ml d’acqua, 80 g di burro, 18 g di lievito di birra fresco, vanillina, la buccia grattata di un’arancia, poco miele, zuccherini colorati
PREPARAZIONE:
per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero, la vanillina e la buccia grattata di un’arancia. utilizzate una frusta a mano
- In un’altra ciotola mescolate insieme le due farine
- Prendete ora una ciotolina più piccola e versatevi all’interno 50 ml d’acqua tiepida in cui farete sciogliere il lievito.
- Versate tutta la farina nella ciotola con le uova e unite anche il lievito.
- Iniziate a mescolare con una forchetta , unite poi la rimanente acqua e mescolate ancora
- Non appena sarà possibile lavorate l’impasto con le mani su una spianatoia.
- impastate energicamente fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Non preoccupatevi se l’impasto sembrerà secco , è normale.
- Unite un pizzico di sale e continuate ad impastare
- Ora incorporate all’impasto il burro ammorbidito. Unitelo poco per volta mentre impastate e aiutatevi mantenendo la spianatoia sempre infarinata
- Quando avrete ottenuto un impasto liscio e sodo trasferitelo in una scodella leggermente unta
- Coprite l’impasto con la pellicola e con un panno caldo e lasciatelo lievitare per circa 3 ore. Vedrete che triplicherà il suo volume
- Riprendete poi l’impasto e stendetelo con un mattarello fino ad ottenere un disco dello spessore di circa mezzo cm al max 1 cm
- Ritagliate ora delle strisce larghe circa 2 cm e lunghe 12. Dividetele al centro seguendo la lunghezza poi intrecciate i due lembi. La visione del video ti sarà utile
- Mettete a lievitare le treccine per un’altra ora sotto un canovaccio pulito.
- Friggete orale treccine in abbondante olio per friggere. Attendete che sia ben caldo prima di immergerle poi abbassate la fiamma per garantire una buona cottura sia dentro che fuori
- Fate dorare le trecce su entrambi i lati poi passatele su carta assorbente
- spennellate la superficie delle treccine con poco miele poi cospargetele di zuccherini colorati
Le vostre treccine di Carnevale sono pronte e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento