La fame esprime un bisogno: quello di essere saziati. La cucina, invece, eccede la sazietà, va oltre il necessario, ambisce a soddisfare il piacere.
(Heinz Beck)
Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi ci fermiamo in Umbria per scoprire uno dei suoi piatti tipici: gli gnocchetti alla collescipolana. Collescipoli è un piccolo comune vicino Terni dove è nata la tradizione di questi gnocchetti preparati con soltanto farina, pangrattato e acqua. Il condimento compensa la semplicità degli gnocchi, perchè definirlo saporito è riduttivo. Affondando il cucchiaio nella scodella degli gnocchi alla collescipolana tirerai su gli occhi avvolti da un sugo denso di pancetta, salsiccia e fagioli. Un piatto godurioso, leggermente piccante e dal sapore antico.
Salvati la ricetta di questi gnocchetti alla collescipolana e condividila sui social per farla conoscer anche ai tuoi amici.
Lo sai che ho scritto UN LIBRO DI RICETTE? Puoi dargli un’occhiata QUI: https://amzn.to/3onO8ZO
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 40′ circa
- INGREDIENTI per 2 persone: Per il sugo: 200 g di fagioli lessati, 100 g pancetta, 100 g di salsiccia, 200 g passata di pomodoro, 1 costina di sedano, 1 carota, 1/4 di cipolla, 1 spicchio d’aglio, sale, olio, peperoncino ( facoltativo) Per gli gnocchi: 180 g farina, 120 g pangrattato, 220 ml acqua
Guarda la video-ricetta di questi gnocchetti di pane alla collescipolana QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Iniziate preparando il sugo. Versate un cucchiaio d’olio in una padella e fatevi soffriggere il trito di sedano , carota e cipolla insieme ad uno spicchio d’aglio e al peperoncino.
- Quando gli odori saranno imbionditi unite la pancetta a cubetti e la salsiccia sbriciolata e lasciate insaporire tutto insieme per qualche minuto.
- Quando la salsiccia e la pancetta saranno dorate aggiungete la passata di pomodoro e un mestolo d’acqua. Lasciate cuocere il sugo 10 minuti.
- Salate il sugo e unite i fagioli lessati e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
- Rimuovete l’aglio e mettete da parte il condimento
- Ora occupatevi degli gnocchi. In una scodella mescolate la farina con il pangrattato e lentamente iniziate ad aggiungere l’acqua a temperatura ambiente. Mescolate prima con una forchetta e poi passate l’impasto su una spianatoia e continuate a impastare a mano fino ad ottenere un impasto morbido e lavorabile. La visione del video ti sarà utile in questo passaggio
- Realizzate tanti cordoncini e ritagliateli poi per formare gli gnocchi.
- Cuocete gli gnocchetti di pane in abbondante acqua salata e scolateli non appena verranno a galla
- Passateli nella padella con il sugo e aggiungendo poca acqua di cottura spadellateli delicatamente.
- Impiattate i vostri gnocchetti terminando con una grattata di pecorino e un po’ di prezzemolo
I vostri gnocchetti alla collescipolana sono pronti. Serviteli ben caldi e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento