
Torta Susanna
Il colore di certe torte, morbide e calde come un raggio di sole appena spuntato.
(Fabrizio Caramagna)
Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi vi racconto della Torta Susanna un dolce soave, originario della città di Parma. Non v’è traccia certa sulle origini di questa torta, di chi fosse la Susanna che ad essa ha dato il nome ma, cosa certa, non c’è pasticceria o forno in quel di Parma che non mostri una Torta Susanna nelle sue vetrine. Una crostata con un guscio di frolla friabile, una farcitura di ricotta e una ganache al cioccolato fondente: questi sono gli elementi caratteristici della Torta Susanna.
Semplice nella sua preparazione e pulita nel suo aspetto. Essenziale, la definirei, ma niente affatto banale. I sapori e le consistenze si bilanciano alla perfezione , trasformando ogni assaggio in un boccone perfetto.
Salvati la ricetta della Torta Susanna, così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici.
Lo sai che ho scritto UN LIBRO DI RICETTE? Puoi dargli un’occhiata QUI: https://amzn.to/3onO8ZO
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio-basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 25’+35′ cottura
- INGREDIENTI per una torta da 24 cm: per la frolla: 250 g di farina, 100 g burro, 120 g zucchero, 1 uovo, vanillina, un pizzico di sale. Per il ripieno: 500 g ricotta vaccina, 3 tuorli, 120 g zucchero .Per la ganache: 150 g di cioccolato fondente, 80 ml panna fresca
Guarda la video-ricetta della Torta Susanna QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Iniziate preparando la frolla. In una ciotola lavorate il burro con i 120 g di zucchero fino ad ottenere un composto a pomata
- Unite ora l’uovo , la vanillina e il pizzico di sale e continuate a lavorare il tutto con una forchetta
- incorporate ora la farina . Lavorate dapprima con la forchetta e , non appena l’impasto avrà assorbito la farina continuate ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e ben lavorabile.
- Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti
- Nel frattempo potrete occuparvi della preparazione del ripieno: In una ciotola lavorate la ricotta insieme ai 100 g di zucchero e ai 3 tuorli. Potete utilizzare una forchetta oppure delle fruste . Lavorate fino ad ottenere una crema liscia e fluida.
- Trascorsi i 30 minuti riprendete dal frigorifero il panetto di frolla e utilizzatelo per rivestire la base e i bordi di uno stampo per crostate ( oppure uno stampo a cerniera) da 24 cm unto e infarinato
- Bucherellate con i denti di una forchetta la base di frolla poi ricopritela con la farcia di ricotta
- Infornate a 180°C in modalità ventilata per 35 minuti
- lasciate stiepidire la torta e nel frattempo preparate la ganache al cioccolato per ricoprirla: in un pentolino mettete il cioccolato fondente che avrete spezzato con le mani insieme alla panna.
- Portate sul fuoco e lasciate fondere il cioccolato a fiamma bassa girando in continuazione.
- Versate il cioccolato ancora caldo sulla superficie della torta e distribuitelo in maniera uniforme con una spatola o un cucchiaio. Lasciate poi raffreddare completamente.
La vostra Torta Susanna è pronta. Attendete che sia ben fredda prima di tagliarla e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento