Solo i puri di cuore possono cucinare una buona zuppa.
(Ludwig Van Bethoveen)
Buongiorno e ben ritrovati.
Cosa c’è di meglio di una zuppa fumante per allietare una serata uggiosa di novembre? Secondo me nulla! Al massimo potremmo dire che l’accoppiata vincente è zuppa e plaid….pari e patta.
Mi piace cucinare zuppe durante l’inverno anche se non tutte finiscono tra le ricette del mio blog e del mio canale, perchè a volte sono talmente semplici che mi vergogno di postarle. Non dovrei. So bene che le cose più semplici in cucina sono spesso le più buone e anche quelle che riscuotono più successo. Prima o poi vi posterò anche la mia amata zuppa di cavolfiore e riso. Promesso, ma oggi è il turno della zuppa di ceci rustica: una zuppa dal sapore caldo e avvolgente e dal gusto deciso. Perfetta per una serata autunnale da soli o in compagnia, magari accompagnandola con un buon calice di vino rosso e qualche crostino di pane.
salvati la ricetta di questa zuppa di ceci rustica così potrai prepararla anche tu e condividila sui socila per farla conoscere anche ai tuoi amici 🙂
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
Lo sai che ho scritto UN LIBRO DI RICETTE? Puoi dargli un’occhiata QUI: https://amzn.to/3onO8ZO
Guarda la video-ricetta di questa zuppa di ceci rustica QUI:
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa
- INGREDIENTI per 2 persone: 400 g di ceci lessati , 60 g pancetta o guanciale, 80 g di passata di pomodoro, 1/4 cipolla, rosmarino, sale, olio fette di pane
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco la visione del video qui sopra
- Tritate la cipolla e tagliate a cubetti la pancetta ( o il guanciale)
- Mettete cipolla e guanciale in una padella insieme ad un rametto di rosmarino e lasciate soffriggere qualche minuto, fin quando il guanciale non sarà dorata. Non sarà necessario aggiungere olio
- Quando il guanciale è dorato unite la passata di pomodoro. Insaporite con un pizzico di sale e fate cuocere qualche minuto
- Aggiungete poi i ceci lessati insieme a due mestoli d’acqua. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per circa 25 minuti
- Quando il sugo si sarà ristretto spegnete la zuppa.
- In una padella versate un cucchiaio d’olio e lasciatevi scaldare all’interno un rametto di rosmarino. Adagiatevi poi sopra delle fette di pane che farete tostare.
- Impiattate la vostra zuppa di ceci accompagnandola con i crostini di pane
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento