La più bella regione d’Italia: un’ orgia inaudita di colori, di profumi, di luci, una grande goduria
(Sigmund Freud)
Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi voglio parlarvi di un primo piatto tipico della cucina siciliana :la Pasta c’anciova. Un piatto che è un’istituzione! il sapore del mare si mescola a quello dell’agrodolce esattamente come la cultura siciliana si è mescolata con quella araba per dar vita a piatti unici che racchiudono veramente tutti i profumi, i sapori e la storia di questa terra.
Salvati la ricetta della Pasta c’anciova, così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> la cucina di Rita Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa
- INGREDIENTI per 2 persone: 200 g di bucatini, 4 filetti d’acciuga, 1/4 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 20 g uvetta, 1 cucchiaio di pinoli, 3 cucchiai di pangrattato, 250 g passata di pomodoro ( oppure 100 g di concentrato), sale, olio
Guarda la ricetta della Pasta c’anciova QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Mettete in ammollo l’uvetta in una ciotolina piena d’acqua e lasciatela rinvenire mentre vi occuperete della preparazione del sugo
- In una padella antiaderente mettete a soffriggere in un paio di cucchiai d’olio la cipolla tritata insieme allo spicchio d’aglio
- Quando l’aglio e la cipolla saranno biondi unite i filetti d’acciuga che farete sciogliere dolcemente a fuoco basso
- Unite ora il concentrato di pomodoro ( oppure la passata). Insaporite con un pizzico di sale e fate cuocere qualche minuto
- Unite poi i pinoli e l’uvetta strizzata. Coprite con un coperchio e proseguite la cottura per altri 15 minuti
- Nel frattempo potete mettere sul fuoco l’acqua per i bucatini e cuocerli non appena giungerà a bollore
- In un padellino mettete il pangrattato insieme ad un filo d’olio e fatelo tostare qualche minuto, fin quando non avrà assunto un bel color nocciola.
- Scolate i bucatini al dente e fateli saltare nella padella con il sugo
- Impiattate la vostra pasta c’anciova e spolverate ogni piatto con abbondante pangrattato tostato ( a muddica 😉 )
La vostra Pasta c’anciova è pronta. Servitela calda e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento