Fare la polenta è un gesto antico, che scalda il cuore, prima ancora di saziare la fame.
(Gian Paolo Spaliviero)
Buongiorno e ben ritrovati.
La polenta è la preparazione più antica e popolare del nord d’Italia. Ben pochi piatti sanno evocare i ricordi della polenta e di quelle domeniche in cui ci si dava il cambio davanti alla pentola per girarla. Il paiolo appeso sul fuoco, il fumo che saliva fino alle travi del soffitto e il profumo del latte caldo in cui spesso veniva fatta cuocere. Ricordi antichi, intrisi di cultura contadina e passione per la cucina povera.
Oggi nessuno passa più ore davanti alla pentola della polenta. Fortunatamente esiste quella istantanea , anche se, almeno una volta, dovete provare la vera polenta, la Bramata e regalarvi l’esperienza unica di vederla cuocere piano piano. Vi propongo la ricetta della polenta pasticciata: un piatto godereccio quanto basta ad essere ricordato dalle vostre papille gustative per anni. La polenta, in questa preparazione viene fatta raffreddare, tagliata a fetta e condita poi a strati e rimessa a gratinare in forno.
Io ho optato per un condimento classico di formaggi e funghi , ma potrete divertirvi a provare questa e altre versioni personalizzate.
Salvati la ricetta della polenta pasticciata così potrai preparala anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> la cucina di Rita Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 60′ + il raffreddamento della polenta
- INGREDIENTI per 4-6 persone: 400 g polenta, 1,8 l d’acqua, 20 g di porcini secchi, 350 g di champignon, 60 g parmigiano, 150 g groviera, 150 g caciotta, sale, olio, poca cipolla
Guarda la video ricetta della polenta pasticciata QUI:
PREPARAZIONE:
per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Iniziamo preparando la classica polenta. Quindi versiamo 1,8 l di acqua in una pentola. Quando giungerà a bollore saliamo con due cucchiaini rasi di sale e iniziamo a versare a pioggia la polenta mentre mescoliamo. Versiamo lentamente e non smettiamo mai di mescolare
- Sempre mescolando lasciamo cuocere la polenta circa 3-4 minuti
- Spegniamo e travasiamo la polenta in una pirofila dai bordi alti e lasciamola raffreddare. Potete preparare la polenta anche il giorno prima
- Mettete in ammollo i porcini secchi e affettate gli champignon freschi
- Versate un cucchiaio d’olio in padella e lasciatevi soffriggere circa 1/4 di cipolla.
- Quando la cipolla è bionda unite i porcini scolati e gli champignon. Aggiustate di sale e fate cuocere per circa 10-15 minuti , facendo asciugare il liquido in eccesso
- Tagliate ora la polenta a fette spesse circa mezzo cm
- Ungete leggermente una teglia e cospargete il fondo con un cucchiaio di pangrattato
- Rivestite il fondo della teglia con un primo strato di fette di polenta
- Distribuite sulla polenta prima il parmigiano , poi i funghi e infine la groviera tritata ( potete usare una grattugia a fori larghi oppure un mixer)
- Ricoprite con un secondo strato di fette di polenta
- Distribuite infine la caciotta fresca sulla superficie e infornate a 200°C per circa 40-45 minuti , finche non si sarà formata una crosticina croccante e dorata
La nostra polenta pasticciata è pronta. Servitela calda e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento