Rita's Kitchen

  • VIDEO-RICETTE
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • DOLCI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • LIEVITATI
  • SENZA GLUTINE E LATTE
  • Parliamo di alimentazione
  • le basi
  • Contattami
  • Privacy policy
  • about me
  • Raccolte
  • Vegan
  • PODCAST

Bombette pugliesi

Febbraio 3, 2021 by cuocarita

bombette pugliesi

Se si pensa bene, si cucina bene
(Ferran Adrià)

Buongiorno e ben ritrovati. Vi propongo oggi un secondo piatto tipico della cucina pugliese: le bombette pugliesi. “Non sono salutari ma sono divine”, questo sembra essere il motto che accompagna questo piatto che nella zona di Bari e dintorni viene considerato lo street food per eccellenza. Venduto negli stand, in cartocci e accompagnato da una fetta di pane casareccio.

Anticamente  le bombette erano il piatto buono consumato dai più poveri, dai  mezzadri che prendevano i pezzi di carne a cui nessun altro era interessato. Se era grassa tanto meglio perché grasso significava calorie e calorie significavano energia. Lo avvolgevano attorno a pezzetti pancetta e lo cucinavano nei forni comuni che i macellai tenevano accesi per i loro clienti più poveri. Anche le loro dimensioni sono radicate nella povertà: più piccole erano prima cuocevano e meno legna veniva consumata

Ora le bombette sono un appuntamento fisso nelle fiere di campagna e delle sagre o semplicemente dei picnic tra amici .

Un secondo piatto semplice ma estremamente gustoso. Assolutamente da provare perciò salvati la ricetta di questa bombette pugliesi così potrai prepararle anche tu e condividila sui social per farlam conoscere anche ai tuoi amici 🙂


Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> la cucina di Rita Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video

bombette pugliesi

  • DIFFICOLTA: facile
  • COSTO: basso
  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’+ 20′ cottura
  • INGREDIENTI per 3 persone: 600 g di fettine di capocollo, 100 g caciocavallo, 120 g pancetta, prezzemolo sale, olio

Guarda la video-ricetta di queste bombette pugliesi QUI:

PREPARAZIONE:

Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra

  1. Prendete le fettine di capocollo , mettetele tra due foglie di carta forno  e battetele delicatamente con un batticarne per renderle più sottili
  2. Disponete due fettine di pancetta tesa su ogni fetta di capocollo
  3. ricoprite con fettine sottili di caciocavallo e cospargete di prezzemolo
  4. Piegate poi verso l’interno i bordi della fetta di carne e iniziate ad arrotolarla nel verso della lunghezza fino ad ottenere un piccolo involtino che fermerete con uno stuzzicadenti. La visione del video ti sarà utile in questo passaggio
  5. Le bombette pugliesi possono essere cotto sia in padella che in forno. il procedimento è lo stesso. Io ho scelto la cottura in padella
  6. Versate un filo d’olio in un padella antiaderente e adagiatevi all’interno le bombette
  7. Fate cuocere a fiamma media per 20-25 minuti girandole spesso

Le vostre bombette pugliesi sono pronte. Servitele calde e…

Buon appetito

Cuoca Rita

 

Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

bombette pugliesi

oppure torna alla Home,

o prosegui la tua navigazione tra

gli Antipasti, i  Primi, i Secondi oppure tra

i Contorni, i Dolci o i Lievitati

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Tumblr
  • Stampa
  • WhatsApp

Correlati

Posted in: SECONDI, Video-ricette Tag: bombette, involtini, ricetta pugliese

cerchi una ricetta? scrivi un ingrediente e premi invio

Ricevi gratis le mie ricette /Subscribe

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Ultime ricette

  • Patate alla contadina
  • Ciambella ai mandarini
  • Purè ricco
  • Petto di pollo alla crema di pistacchi
  • Pasta e ceci alla romana

Trovi le mie ricette anche su:

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Trovi le mie ricette anche su:

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo sito sono di proprietà di Rita Aprile e protetti dalla legge sul Copyright, pertanto possono essere utilizzati soltanto per finalità personale. E' SEVERAMENTE VIETATO ogni diverso utilizzo senza l'autorizzazione del titolare del sito.

Copyright © 2021 Rita's Kitchen.

Delicious WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok