Vi propongo oggi la ricetta della Zonclada, un antico dolce medievale originario della citta di Treviso.
La Zonclada era considerata la torta delle grandi occasioni , preparata per accogliere nobili e ospiti di riguardo. Tra i suoi ingredienti troviamo la cannella e la frutta secca e candita, un tempo considerati generi di lusso, che la rendevano un dolce accessibile soltanto ai ricchi. Per molto tempo la ricetta e il ricordo di questo dolce scomparvero , fino al secolo scorso, quando se ne trovò traccia in un antico manoscritto del 1300. Un dolce soave, così definirei la Zonclada, che merita assolutamente di essere riscoperto.
Pasta frolla a racchiudere un ripieno di ricotta condita con frutta secca, candita e cannella. Croccante fuori e cremosa all’interno, sapori forti e delicati assieme .
Salvati la ricetta della Zonclada così potrai prepararla anche tu e condividila sui social per farla conoscer anche ai tuoi amici.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> la cucina di Rita Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 40′ +40′ cottura
- INGREDIENTI per una torta da 24 cm: per la frolla: 300 g farina, 120 g burro, 100 g zucchero, 1 uovo, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di cannella, Per il ripieno: 500 g ricotta, 40 g farina, 40 g burro, 2 uova, 100 g zucchero, 1 cucchiaino di cannella, 60 g uvetta, 30 g cedro candito, 20 g pinoli, 40 g di albicocche secche, granella di zucchero per decorare
Guarda la video-ricetta della Zonclada QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
Iniziamo preparando la pasta frolla che ci servirà come base per la torta.
- In una ciotola lavorate il burro ammorbidito a temperatura ambiente insieme a 100 g di zucchero. Lavorate con una forchetta fino ad ottenere un composto a pomata
- unite l’uovo , un pizzico di sale e un pizzico di cannella e continuate a mescolare
- Incorporate ora la farina e mescolate prima con una forchetta poi, quando l’impasto sarà denso, continuate a lavorarlo con le mani sulla spianatoia, Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e non colloso.
- Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola e mettetelo a riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Nel frattempo ci occuperemo di preparare il ripieno: mettete la ricotta in una ciotola e ad essa unite lo zucchero, un cucchiaino di cannella e due uova intere. Lavorate bene con una forchetta
- Quando avrete ottenuto un composto liscio e fluido, unite il burro che avrete fatto sciogliere in un pentolino, un cucchiaino di cannella e la farina sempre continuando a mescolare
- Ora potete aggiungere la frutta secca e candita: i pinoli, il cedro, le albicocche secche tagliate a pezzetti e l’uvetta ( messa prima in ammollo e poi ben strizzata). Mescolate ancora. Questo è il ripieno della Zonclada
- Riprendete dal frigorifero la pasta frolla. Mettetene da parte circa 1/3 che vi occorrerà per la decorazione e stendete la restante fin o ad ottenere un disco di circa 4 mm di spessore
- Rivestite uno stampo da 24 cm ( unto e infarinato) con la pasta frolla. Rivestite il fondo e un paio di cm di bordo
- Bucherellate la frolla con i denti di una forchetta
- Distribuite il ripieno sulla frolla e livellatelo con cura
- Utilizzate la frolla che avevate messo da parte per realizzare delle striscioline oppure le decorazioni che preferite
- Spennellate le striscioline con un tuorlo d’uovo e cospargetele con zucchero in granella
- Infornate a 180°C in modalità ventilata per 35-40 minuti
La vostra Zonclada è pronta. Lasciatela raffreddare e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento