“Non c’è nulla di più triste in questo mondo che svegliarsi la mattina di Natale e non essere un bambino.”
Buongiorno e ben ritrovati.
Il Natale è ormai giunto, appena una manciata di giorni ci separano da questa festività quest’anno così particolare. Come ho già detto, anche se ogni famiglia passerà il Natale da sola, senza allungare il tavolo della sala da pranzo, non rinunceremo alle tradizioni.
I biscotti natalizi non possono mancare, innanzitutto perchè sono perfetti da regalare, poi perchè fanno tanto atmosfera natalizia e infine perchè sono adatti da preparare con i bambini durante le vacanze . Tra i biscotti più famosi ci sono i classici Pan di zenzero, deliziosi nel loro aspetto e particolarissimi nel loro sapore speziato. Io li ho preparati insieme a Martina che si è divertita moltissimo a scegliere le formine e a ritagliare la pasta frolla.
Ti suggerisco di salvare la ricetta dei biscotti pan di zenzero così potrai prepararla anche tu e di condividerla sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> la cucina di Rita Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE 1 h circa
- INGREDIENTI: 250 g di farina, 1 tuorlo, 120 g zucchero di canna, 80 g di burro 1 cucchiaino di zenzero, 1 cucchiaino di cannella, 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano, 1 cucchiaino di bicarbonato, 1 pizzico di sale, Per la glassa: 1 albume, 100 g zucchero a velo 5 gocce di succo di limone
Guarda la video-ricetta di questi biscotti pan di zenzero QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra:
- Mettete in un pentolino lo zucchero di canna insieme a 60 g di acqua. Portate sul fuoco e fate sobbollire fino a quando lo zucchero non sarà diventato uno sciroppo denso. La visione del video ti aiuterà in questo passaggio
- Mettete poi in un mixer la farina e il burro freddo di frigorifero. Azionate e fate andare le lame fino ad ottenere una sabbiatura. Se non volete utilizzare il mixer potete impastare a mano e in questo caso lasciate ammorbidire il burro
- Alla sabbiatura aggiungete ora lo sciroppo di zucchero ( melassa)un tuorlo e tutte le spezie ( cannella, zenzero, chiodi di garofano) il pizzico di sale e il bicarbonato e lasciate andare di nuovo il mixer fin quando non avrete ottenuto un impasto che si stacca dalle pareti
- Infarinate leggermente il piano di lavoro e compattate l’impasto formando un panetto.
- Avvolgete il panetto nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti
- Riprendete la frolla dal frigo, stendetela con un mattarello fin o ad ottenere un disco dello spessore di mezzo cm e poi ritagliate i biscotti con le forme natalizie che preferite
- Disponete i biscotti su una teglia con carta forno e lasciateli cuocere a 180° C per 12 minuti in modalità ventilata
- nel frattempo preparate la ghiaccia reale: montate a neve ben ferma un albume e una volta montato aggiungete 4-5 gocce di succo di limone e ,poco per volta lo zucchero a velo, sempre lavorando con le fruste.
- Mettete poi la ghiaccia in una sac a poche con il beccuccio più piccolo, quello da 1 mm , e utilizzatela per decorare i biscotti. Nel video ti mostro diversi esempi di decorazioni
- Lasciate asciugare la ghiaccia prima di confezionare i biscotti o di chiuderli in una scatola . Ci vorranno diverse ore.
I vostri biscotti pan di zenzero sono pronti. Potete chiuderli in un sacchetti di plastica oppure in una scatola di latta e si manterranno per almeno 2 settimane . Potete anche confezionarli e regalarli; saranno dei dolcissimi pensierini natalizi e …
Buon Natale
Cuoca Rita
Info sui prodotti che utilizzo QUI
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento