In cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che si ignora l’intenzione che l’ha fatto nascere.
(Daniel Pennac)
Buongiorno e ben ritrovati.
Vi propongo oggi un dolce che è stato una grande scoperta: la crostata Beneventana. Un dolce semplicemente magico per i suoi profumi, per il sapore delicato e deciso al tempo stesso e per l’alternarsi delle consistenze cremosa e croccante. Un dolce super che ho scoperto per caso su Instagram, tipico della città di Benevento ma ancora poco conosciuto nel resto d’Italia.
Una base di frolla croccante, tanti savoiardi e una crema aromatizzata al profumo dell’inconfondibile liquore Strega ( tipico anch’esso della città di Benevento). La magia la si scopre al momento del taglio ed è successiva ad una fase di immancabile incredulità. Infatti durante la sua esecuzione ho guardato perplessa lo stampo da cui quasi strabordava la crema ancora liquida , stentando a credere che sarebbe uscita dal forno la bella crostata che avevo visto su Instagram. Invece così è stato e l’assaggio è stata pura poesia. Nel video ve ne do ampiamente prova 🙂 .I savoiardi infatti si imbevono della crema profumatissima e si riempiono di essa . Le parole sono troppo misere per esprimere la sensazione e la bontà, perciò non vi resta che salvarvi la ricetta di questa crostata beneventana e provarla al più presto. Mi raccomando, condividila anche sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Soltanto una raccomandazione: non dimenticate il liquore Strega e, se potete, non sostituitelo con altri liquori. Questo dolce è nato così, è semplicemente perfetto così e merita di essere assaggiato così.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> la cucina di Rita Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30’+35 ‘ cottura
- INGREDIENTI per una crostata da 24 cm: Per la frolla: 1 uovo 100 g zucchero 250 g farina 125 g burro scorza di 172 limone 1 pizzico di sale Per il ripieno: 500 ml latte 3 uova 150 g zucchero 2 cucchiai di liquore “Strega” scorza di 1/2 limone savoiardi q.b.
Guarda la video-ricetta di questa Crostata Beneventana QUI :
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Iniziate preparando una classica pasta frolla. Quindi in una ciotola lavorate l’uovo insieme a 100 g di zucchero
- Aggiungete la buccia di mezzo limone grattata, il pizzico di sale e il burro che avrete fatto sciogliere in un bricco . Lavorate tutto con una frusta a mano
- Incorporate ora la farina e mescolate dapprima con una forchetta e , non appena l’impasto avrà preso consistenza continuate a lavorarlo su una spianatoia per qualche minuto fino ad ottenere un panetto morbido e liscio
- Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per mezz’ora
- Nel frattempo preparate il ripieno: fate scaldare il latte fino a raggiungere circa i 30 °C poi versatelo in una ciotola capiente
- All’interno del latte fate sciogliere i 150 g di zucchero
- A parte rompete 3 uova e lavoratele con una frusta , poi unitele al latte sempre mescolando
- Aggiungete alla crema due cucchiai di liquore Strega
- Riprendete ora dal frigo la frolla e stendetela in uno stampo per crostate unto e infarinato. Bucherellate poi il fondo dello stampo con i denti di una forchetta
- Sulla base di frolla dovrete ora disporre i savoiardi a spina di pesce. Troppo complicato da spiegare ma semplicissimo da fare, perciò per questo passaggio vi suggerisco la visione del video qui sopra
- Versate ora la crema sui savoiardi . Abbiate fede : i savoiardi la assorbiranno tutta, perciò date loro 5 minuti di tempo per farlo
- Infornate a 180°C in modalità statica per 35 minuti
- Sfornate la Crostata Beneventana e lasciatela raffreddare, poi cospargetela di zucchero a velo
La vostra Crostata Beneventana è pronta, non vi resta che assaggiare questa delizia e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Info sui prodotti che utilizzo QUI
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Woooow!!!
Ciao…ora provo a fare la torta beneventana e per questa ricetta ti ringrazio ma volevo sapere se una volta cotta è possibile metterla in freezer. Per il momento rimano in attesa di risposta.
Ciao Roberta, sinceramente non ho mai provato a congelarla. Per la frolla non ci sono problemi, ma credo che la crema non faccia una buona riuscita una volta scongelata. Temo produca acqua. Comunque se provi fammi sapere
Nella frolla posso aggiungere un cucchiaino di lievito, o comprometto il risultato? In genere io lo metto sempre nell’impasto della frolla. Grazie
Se ti piace la frolla un po’ lievitata puoi metterlo. La crostata verrà bene ugualmente