Buongiorno e ben ritrovati.
La primavera avanza e siamo giunti al periodo delle fave. Quest’anno niente scampagnate con fave e pecorino al seguito e niente pranzi sdraiati sul prato . Quest’anno, visto che dovremo rimanere in casa e , visto che il tempo non ci manca, le fave le cucineremo! Sono ottime le fave cotte…anche più delle fave crude, ve lo garantisco. Sono perfette da mettere nelle insalate, per farci delle zuppe e per preparare dei primi piatti. Oggi vi propongo il pesto di fave: una crema perfetta per condire la pasta oppure da spalmare su crostini e bruschette come antipasto. Io ci ho condito anche le patate lesse 😉
Semplice e veloce da preparare, potrete farlo in anticipo e conservarlo anche 3-4 giorni chiuso in un barattolino in frigorifero, perciò…iniziate a pulire le fave!
Salvati la ricetta di questo pesto di fave così potrai prepararlo anche tu e condividilo sui social per farlo conoscere anche ai tuoi amici.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale QUI —-> La cucina di Rita poi CLICCA anche sulla CAMPANELLA per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video. L’iscrizione e la visione dei video su YouTube è sempre gratuita, perciò , perche non approfittarne?
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa
- INGREDIENTI : 1 kg di fave da pulire ( 200 g di fave al netto degli scarti), 30 g di pecorino romano, poca cipolla, 1 foglia di basilico, sale, pepe, olio extravergine, acqua
Ho preparato questo pesto di fave e l’ho utilizzato per condire un piatto di pasta. Guarda la video-ricetta QUI:
PREPARAZIONE:
- Estraete tutte le fave dai loro baccelli e privatele dei piccioli
- Mettete le fave in padella insieme ad un filo d’olio, un pizzico di sale e ad uno spicchio piccolo di cipolla
- Dopo averle fatte saltare un paio di minuti aggiungete due dita d’acqua ( 40 ml ) e fatele cuocere per 5-6 minuti
- Mettete ora le fave in un mixer e aggiungete il pecorino grattato, il basilico e un po’ d’acqua ( 3-4 cucchiai) e iniziate a frullare.
- Aggiungete acqua se necessario e poca per volta fino ad ottenere una crema liscia e della giusta consistenza
Il vostro pesto di fave è pronto. Potete conservarli in frigorifero per 3-4 giorni chiuso in un vasetto e utilizzarlo all’occorrenza per consire pasta, bruschette e crostini e…
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Lascia un commento