Buongiorno e ben ritrovati.
In questo periodo di quarantena , in cui è consigliabile uscire il meno possibile, le nostre spese al supermercato sono meno frequenti e tutti ci siamo catapultati indietro nel tempo, esattamente al tempo in cui il pane si faceva in casa. La sorpresa per tutti, me compresa, è stata scoprire che non è difficile fare il pane in casa e che, a parte attendere la lievitazione, non ci vuole neanche tanto tempo per prepararlo e soprattutto che si può fare con successo. Ebbene si, si può fare un ottimo pane in casa anche senza essere panettieri e conoscere i segreti della panificazione ( senza nulla togliere ai panettieri, ai quali il pane riuscirà sempre meglio di me ) e senza possedere impastatrici e macchine del pane. Quindi, rimaniamo in casa e sperimentiamo la magia del pane fatto con le nostre mani e con quelle dei nostri bambini che si divertono sempre in cucina. Questa pandemia e l’isolamento forzato in casa ci sta insegnando tante cose. Ci sta facendo riscoprire valori e tradizioni di un tempo, cose semplici che la vita frenetica moderna ci avevano fatto dimenticare. Cerchiamo di cogliere il meglio anche dal peggio e mi raccomando continuiamo a rimanere a casa. Tornando al mio pane fatto in casa...si impasta in 5 minuti, utilizzando appena 4 g di lievito ( cosa importante visto che il lievito non si trova più in commercio) e si cuoce in una teglia come fosse una torta. Il risultato è una pagnotta dorata e croccante all’esterno, con una soffice mollica all’interno. Naturalmente potete raddoppiare le dosi e fare una pagnotta più grande.
Dai, salvati la ricetta di questo pane fatto in casa e prova a farlo anche tu . Condividi la ricetta sui social così la regalerai anche ai tuoi amici
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale QUI —-> La cucina di Rita poi CLICCA anche sulla CAMPANELLA per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video. L’iscrizione e la visione dei video su YouTube è sempre gratuita, perciò , perche non approfittarne?
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 ‘+ 12 h di lievitazione + 50’ cotttura
- INGREDIENTI per una pagnottina: 200 g di farina 0 ( manitoba), 200 g di farina 00, 4 g di lievito di birra fresco, 10 g di sale, 260 g di acqua tiepida
guarda la video-ricetta di questo pane fatto in casa QUI:
PREPARAZIONE:
- versate in una ciotola l’acqua tiepida ( circa 30°C) e al suo interno fate sciogliere il lievito
- In una ciotola a parte mescolate le due farine
- versate lentamente le farine nell’acqua mentre mescolate con un cucchiaio di legno
- Quando avete incorporato tutta la farina aggiungete il sale
- Continuate a lavorare l’impasto sul piano da lavoro impastando con le mani per 3-4 minuti. Aiutatevi mantenendo il piano sempre infarinato
- Formate una palla con l’impasto e mettetela in una ciotola pulita
- Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare l’impasto per 12 ore all’interno del forno spento
- Trascorso il tempo di lievitazione, l’impasto sarà più soffice e voluminoso. Impastate ancora qualche minuto poi mettetelo in uno stampo per torte o una teglia da forno. Cospargete l’impasto con poca farina e incidete la superficie disegnando una croce
- Coprite la teglia con una ciotola d’alluminio, oppure un coperchio in ghisa o un’altra teglia
- Infornate a 240°C e fate cuocere così per 30 minuti, poi scoprite la teglia e proseguite la cottura per altri 20 minuti
Il vostro pane fatto in casa è pronto.
I miei suggerimenti:
- Puoi utilizzare anche farine diverse da quelle indicate oppure utilizzare soltanto farina 00
- Il tempo di lievitazione verrà influenzato dalla temperatura esterna: In estate l’impasto lieviterà più in fretta , al contrario d’inverno potrebbe essere necessario più tempo
- Puoi cuocere il tuo pane anche in una pentola in ghisa
- Puoi utilizzare il lievito secco ( dimezza la quantità)
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Lascia un commento