Buongiorno e ben ritrovati.
Oggi vi propongo la ricetta per una zuppa di lenticchie e curcuma. Una zuppa sana, facile da preparare e che sarà un ottimo piatto unico per la famiglia. Io ho accompagnato questa zuppa da crostini di pane aromatizzati al rosmarino. La stagione rende ancora piacevoli le zuppe serali e quindi perchè non provare anche questo abbinamento con la curcuma. A tal proposito ti suggerisco di leggere l’articolo sulle proprietà benefiche della curcuma e sull’importanza di utilizzarla di più nella nostra cucina. Puoi leggerlo qui—> QUI
Dai, salvati la ricetta di questa zuppa di lenticchie e curcuma così potrai farla anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale QUI —-> La cucina di Rita poi CLICCA anche sulla CAMPANELLA per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video. L’iscrizione e la visione dei video su YouTube è sempre gratuita, perciò , perche non approfittarne?
Guarda la video-ricetta di questa zuppa di lenticchie e curcuma QUI:
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h circa
- INGREDIENTI PER 4 persone: 300 g di lenticchie secche ( oppure 500 g di lenticchie lessate), 1 costa di sedano, 1 carota, 1/2 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 80 g di passata di pomodoro, 700 ml di brodo ( se utilizzate le lenticchie lessate ne occorrerà 400 ml), 2 cucchiaini di curcuma, un pizzico di pepe, sale, olio, rosmarino fettine di pane da tostare
PREPARAZIONE:
Io sono sempre solita mettere in ammollo almeno 2-3 ore le lenticchie secche anche se l’operazione non è strettamente necessaria. Tuttavia, con l’ammollo le lenticchie cuoceranno prima. Se volete potete utilizzare anche lenticchie già lessate. In questo caso dimezzate la quantità di brodo e riducete a max 20 minuti il tempo di cottura
- tritate finemente il sedano, la carota e la cipolla e metteteli a soffriggere insieme ad uno spicchio d’agli e ad un rametto di rosmarino
- Unite poi la passata di pomodoro e fatela insaporire
- aggiungete le lenticchie e coprite con il brodo.
- fate cuocere a fuoco basso per 45-60 minuti. Ogni tipo di lenticchia ha i suoi tempi di cotture. Quando le lenticchie saranno morbide e la zuppa densa, potete spegnere. aggiustate di sale.
- Unite la curcuma e un pizzico di pepe e mescolate
- Versate un filo d’olio in una padella e lasciatevi soffriggere un rametto di rosmarino.
- Ponete poi le fatte di pane nella padella e fatele tostare su entrambi i lati
- Impiattate posizionando le fette di pane tostato di lato al piatto
La vostra zuppa di lenticchie e curcuma è pronta. Servitela calda e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Lascia un commento